Traghetti per la Tunisia


La Tunisia è uno stato nordafricano che si affaccia sul Mar Mediterraneo.Il 40% della superficie della Tunisia è desertico, la maggior parte del terreno rimanente è terreno coltivabile. Il Clima in Tunisia è di tipo Mediterraneo, con estati calde ed inverni miti nelle zone costiere e desertico all’interno. Il Turismo rappresenta il 20% del PIL Tunisino.

Su TraghettiEconomici.it puoi prenotare i biglietti di navi e traghetto che collegano i porti italiani di Genova, Civitavecchia, Salerno, Palermo e Trapani con il porto di Tunisi. Scopri le Offerte delle compagnie Grandi Navi Veloci e Grimaldi Lines per i collegamenti Italia – Tunisia via nave e traghetto e prenota ora on line il tuo biglietto risparmiando!

Navi e Traghetti per la Tunisia

Ormai da diversi anni la Tunisia è una meta molto amata dagli abitanti della nostra penisola, poiché è semplice da raggiungere e ha un non so che di esotico che attira e affascina. Numerose sono le località turistiche che destano interesse, raggiungibili attraverso una vasta flotta di traghetti tra i quali scegliere in base alle proprie esigenze e al tipo di servizio che si desidera ottenere. Si tratta di quattro compagnie di livello, come la Corsica Linea, la CTN Ferries, la Tirrenia e la Grimaldi Lines, garanzia di qualità e affidabilità, oltre che di rispetto degli orari prestabiliti in sede di acquisto del biglietto. Per potersi imbarcare alla volta dello stato Africano è possibile partire da differenti zone d’Italia, distribuite da nord a sud in maniera piuttosto uniforme. La scelta verte infatti tra Genova, Civitavecchia, Salerno e Roma, raggiungibili in macchina, che può essere imbarcata o lasciata presso uno degli appositi parcheggi adibiti. Una volta a bordo l’unica meta raggiungibile è la capitale Tunisi, dalla quale poi muoversi con differenti mezzi, come taxi o pullman se non si tratta della destinazione finale.

Orari dei collegamenti e biglietti economici

I collegamenti sono effettuati per l’intera stagione estiva, da maggio a settembre, con un afflusso maggiore di partenza nelle settimane centrali dell’estate. È possibile optare per diverse soluzioni di orario, che ben si adattano sia a coloro che amano viaggiare di notte per non perdere tempo prezioso di vacanza, sia per chi predilige invece la luce del giorno. I tempi di percorrenza sono decisamente lunghi e variano da un minimo di 10 ore e mezza a un massimo di 24 ore, a seconda della compagnia scelta e del tipo di tratta che si intende effettuare. Il prezzo del biglietto si attesta su alcune centinaia di euro a persona in base alla tratta effettuata, al servizio richiesto, al posto scelto e all’imbarco o meno della macchina. I gruppi composti da un numero elevato di persone possono in taluni casi usufruire di tariffe agevolate a seconda di quanti sono i componenti.

Procedura di imbarco

Il momento dell’imbarco è uno dei più delicati. Consigliamo di recarsi sul posto con almeno un’ora di anticipo, soprattutto se è necessario portare con sé la vettura, che andrà posizionata assieme alle altre in maniera precisa. Sarà opportuno mettersi in coda e aspettare il proprio turno di salita, spegnendo il motore e scendendo dal veicolo, per poi riprenderlo solo al momento dell’apertura dei portelloni. Se invece si è a piedi, il passaggio per adulti e bambini sarà certamente indicato e molto più agevole. Gli animali sono accolti sulle navi di quasi tutte le compagnie e vanno tenuti all’interno di appositi trasportini e portati presso le aree adibite per espletare i loro bisogni, nel massimo rispetto del personale di bordo e degli altri passeggeri che viaggiano in contemporanea.

Servizi a bordo

Tutte le compagnie marittime si impegnano per rendere quanto più piacevole possibile l’esperienza ai viaggiatori. In primo luogo in fase di prenotazione è possibile riservarsi varie fasce di posti, da quello più economico in piedi alla cabina più confortevole, passando per la poltrona che potrebbe essere un ottimo compromesso. La nave presenta poi al suo interno bar e ristoranti che offrono pietanze calde e fredde per tutta la traversata, così da sfamare adeguatamente le persone a bordo e far passare loro più velocemente il tempo. La cucina è solitamente limitata ma capace comunque di soddisfare attraverso gusti semplici come panini farciti e snack. I tavolini presenti nelle aree comuni sono a disposizione di tutti i passeggeri, che possono così intrattenersi in compagnia dei propri cari e muoversi all’interno del veicolo essendo la durata della traversata comunque notevole. Coloro che amano vedere il mare possono sedersi nelle postazioni esterne, dove godere del sole in attesa dell’arrivo e di uno splendido panorama.

Collegamenti low cost per la Tunisia

La Tunisia è un paese situato in Nord Africa, con la sua costa che si affaccia sul Mar Mediterraneo. La Tunisia si trova immediatamente a sud dell’Italia e di Malta, confina a sud est con la Libia mentre l’Algeria si trova ad ovest. Ci sono diversi modi per trascorrere una splendida vacanza in Tunisia, tra cui prendere il sole ed immergersi nel relax sulle splendide spiagge del Mediterraneo, o progettando un itinerario da percorrere in Tunisia. Il turismo è molto ben sviluppato in Tunisia, anche se non alla pari con altri paesi come l’Egitto e forse anche il Marocco. Ma ha comunque davvero molto da offrire ai suoi visitatori: ad esempio città come Tunisi, la capitale della Tunisia, con facile accesso a Cartagine e un autentico suk; oppure Djerba, una città isola del Mediterraneo del sud, che è popolare tra gli amanti del sole; o ancora Gabes, grande città sulla costa orientale, e Kairouan, un importante sito di pellegrinaggio islamico. Ma è possibile vedere anche Cartagine, colonia fenicia, la più grande metropoli commerciale del mondo antico, famoso per essere stata rasa al suolo dai Romani e i cui resti ora sono conservati in un museo; a Dougga vi sono imponenti rovine di una città romana e Douz, nel deserto del Sahara.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]