La compagnia della Toremar nacque nel lontano 1976 come azienda per i trasporti marittimi della Toscana: garantisce da allora la continuità territoriale dalla costa alle isole dell’arcipelago toscano ovvero quelle di Capraia, Gorgona, Giglio, Elba e Pianosa. La Toremar possiede ben sette traghetti e un aliscafo per le varie rotte, assicurando viaggi economici e veloci, anche in condizioni meteorologiche avverse, e più di undici milioni e mezzo all’anno di passeggeri che ne usufruiscono.
Nello specifico la Toremar si occupa del trasporto di persone per le tratte di: Livorno – Capraia – Livorno; Livorno – Gorgona – Livorno e Gorgona – Capraia – Gorgona; da Piombino – Portoferraio – Piombino, Piombino – Cavo – Piombino, Piombino – Rio Marina – Piombino, Piombino – Pianosa – Piombino, Cavo – Portoferraio – Cavo e Rio Marina – Pianosa – Rio Marina; infine le tratte Porto S. Stefano – Giglio – Porto S. Stefano e Porto S. Stefano – Giannutri – Porto S. Stefano.
Il trasporto di soli passeggeri è consentito a bordo dell’aliscafo nelle tratte: Piombino – Portoferraio – Piombino, Piombino – Cavo – Piombino e Cavo – Portoferraio – Cavo. Verso la fine del 2009 grazie all’accordo tra Altero Matteoli, ministro dei trasporti e del presidente della Regione Toscana, è stato deciso un accordo per il passaggio della Toremar dallo Stato tramite la Tirrenia direttamente alla regione Toscana, che ne ha mantenuto la maggioranza dell’azionarato.
Dal 2011 la Toremar fa parte del gruppo Moby Lines, che attualmente ne svolge i servizi e che l’ha acquisita insieme ad un appalto della durata di 12 anni dei servizi pubblici svolti dalla società.
Tutte le navi della Toremar sono dotate di climatizzazione interna, per un maggiore comfort durante il viaggio; inoltre ad ogni conclusione di servizio, le navi della flotta Toremar sono sottoposte ad una pulizia ordinaria, per assicurare l’igiene e l’ordine delle proprie unità.
Ovviamente in ogni nave della Toremar sono presenti anche alcuni equipaggiamenti particolari come l’accesso agevolato per i disabili, l’impianto di propulsione a controllo automatizzato, un doppio impianto di manovra computerizzato, un servizio di antirollio, il doppio radar, ovviamente un controllo automatico antincendio e un impianto televisivo a circuito chiuso nei locali dei garage.
Per rendere più piacevole il viaggio a bordo del Traghetto Aethalia, Traghetto Marmorica, Traghetto Oglasa, Traghetto Liburna e del Traghetto Giovanni Bellini sono presenti anche altre strutture come ad esempio: la caffetteria, il solarium e un’area attrezzata per i più piccoli.