La Sicilia è la maggiore delle isole del Mediterraneo e rappresenta un’importante attrattiva turistica per molti italiani e stranieri che vi trascorrono le vacanze estive. L’industria del turismo è in forte crescita anche grazie ai numerosi siti archeologici che si possono trovare. Molto importante risulta anche essere il turismo balneare, dalle splendide coste alle isole limitrofe. Negli ultimi anni la Sicilia ha investito molto sulla capacità ricettiva delle strutture alberghiere e ciò ha favorito l’aumento del numero di turisti sull’isola.
Collegamenti marittimi per la Sicilia
La Sicilia è collegata al resto della penisola e alla Sardegna attraverso numerose marittime tratte gestite da diverse compagnie di navigazione. La maggior parte dei collegamenti sono attivi durante tutto l’anno, collegando l’isola anche con con Malta, Tunisia e con Tolone in Francia. Scopriamo quindi tutti i collegamenti marittimi per la Sicilia.
Traghetti per la Sicilia dal Nord e Centro Italia
Partendo da Nord Italia, troviamo la tratta Genova- Palermo, coperta dalla compagnia Grandi Navi Veloci, che effettua un collegamento continuativo di andata e ritorno giornaliero tutto l’anno. Partenza e arrivo avvengono negli omonimi porti, con una durata della navigazione di circa 20 ore e partenze in orari serali. Scendendo lungo la penisola, troviamo la tratta Livorno- Palermo, gestita da Grimaldi Lines, la quale con una navigazione di circa 21 ore e partenze serali, effettua tre collegamenti settimanali durante tutto l’arco dell’anno. Dal Lazio partono le tratte Civitavecchia-Palermo e Civitavecchia-Termini Imerese, coperte da Grandi Navi Veloci/SNAV, che effettua un collegamento settimanale continuativo di andata e ritorno tutto l’anno. La durata della navigazione è di circa 9.30 ore per la prima tratta e di circa 14 per la seconda, anche qui le partenze avvengono in orari serali.
Navi per la Sicilia dal Sud Italia
Più a sud troviamo navi per la Sicilia in partenza da Napoli e da Palermo. La tratta Napoli-Palermo è coperta da due compagnie: Moby Lines, che permette di raggiungere la Sicilia da Palermo in circa 10 ore tutto l’anno, e SNAV, che sempre in 10 ore raggiunge Palermo con frequenza giornaliera anch’essa in maniera continuativa. Sempre da Napoli si arriva a Termini Imerese con la compagnia Grandi Navi Veloci, che con 9.30 ore arriva a destinazione ed ha una partenza la settimana tutto l’anno. Infine da Napoli troviamo una tratta di andata e ritorno per Catania, effettuata dalla compagnia TTT Lines, che con un collegamenti giornalieri in tutto l’arco dell’anno arriva a Catania in circa 12 ore. Ancora dalla Campania, abbiamo la tratta Salerno-Palermo, gestita dalla Grimaldi Lines, che effettua tutto l’anno due viaggi a settimana. Sempre da Salerno si naviga verso Messina, con i traghetti della compagnia Caronte e Tourist, che effettua un viaggio al giorno di andata e ritorno tutto l’anno.
La Sardegna collega la Sicilia con la tratta Cagliari-Palermo, effettuata dai traghetti della Tirrenia, che compiono la traversata in circa 12 ore, con due viaggi a settimana in alta stagione ed uno a settimana in bassa stagionalità. Numerose sono anche le tratte interne alla Sicilia, dove tra le maggiori compagnie di navigazione troviamo Liberty Lines, la quale collega con aliscafi veloci Marsala a Trapani in circa 1.30 ore, e collegamenti giornalieri tra Milazzo e Palermo, collegate da circa 5 ore di navigazione. Sempre la Liberty Lines collega Milazzo con Vibo Valentia in Calabria in circa 4.30 ore. La liberty Lines, operando con aliscafi, non consente la possibilità di imbarcare mezzi di nessun genere. Sempre dalla Calabria troviamo tutti i collegamenti tra Villa San Giovanni e Messina, classica breve traversata (circa 20’), collega con frequenza costante le due coste con traghetti.
Collegamenti marittimi con Malta, Francia e Tunisi
Abbiamo infine tre collegamenti con l’estero. Il primo è effettuato dalla compagnia Virtus Ferries, che collega in circa 2 ore e tre partenze di andata e ritorno Malta con Pozzallo. Da Trapani si ha un ottimo collegamento con Tolone in Francia, operato dalla compagnia Corsica Ferries, che effettua la navigazione da Agosto a Settembre in circa 21 ore. L’ultima tratta estera è la Palermo-Tunisi, con traghetti della Grimaldi Lines, che collega in 11.30 circa le coste siciliane con quelle tunisine.
Imbarco auto e offerte low cost
Tutti i traghetti delle compagnia sopra indicate, ad eccezione della Liberty Lines, offrono la possibilità di imbarcarsi con qualsiasi mezzo e la sistemazione a bordo offre un’ampia serie di sistemazioni e servizi: passaggio ponte; poltrone reclinabili; cabine interne ed esterne da 4 posti letto con wc; cabine suite, dotate di letto matrimoniale,TV e minibar; cabine per disabili, strutturate per l’accoglienza di passeggeri a mobilità ridotta e cabine PET, per accogliere anche animali domestici.
Per tutte le tratte è possibile la prenotazione dei biglietti on line e vi è sempre la possibilità di trovare biglietti in offerta e low cost sui prezzi di listino e spuntare prezzi più economici durante tutto l’arco dell’anno. Per tutte le tratte è necessario presentarsi al porto di imbarco almeno due ore prima (a parte alcune eccezioni) per effettuare il check-in ed effettuare tutte le operazioni di imbarco dei veicoli ed è sempre consigliabile consultare i siti di riferimento per tutti i dettagli specifici.
Nave e Traghetto per la Sicilia
La Sicilia è la più grande delle isole italiane, separata dal continente dallo Stretto di Messina e circondata dal Mar Ionio, Tirreno e Mediterraneo. Si tratta di una delle perle del sud Italia e può essere scoperta, compresa e vissuta attraverso una serie di itinerari dedicati alle aree di interesse che spaziano dalla natura alla storia e alle tradizioni. La natura sembra aver dotato questa terra di tutte le sue meraviglie: montagne, colline e soprattutto il mare, con i suoi colori incredibili, il suo mare cristallino e la bellezza dei suoi fondali, che nulla ha da invidiare ad altri mari. Qui, il Mar Mediterraneo, con le sue numerose piccole isole sparse intorno alle coste della Sicilia – le Eolie, le Egadi e le Pelagie, Pantelleria e Ustica – offre scenari unici e intensi, insieme ai profumi e i sapori della natura incontaminata.

Traghetti Sicilia
Ma in Sicilia si possono trovare anche grandi vulcani – Etna, Stromboli, – simboli della bellezza irresistibile e della vitalità di questa regione incredibilmente affascinante. Il fascino di questa regione è arricchito anche dai preziosi siti archeologici che raccontano la storia delle antiche origini della Trinacria (l’antico nome per la Sicilia); inoltre la cucina è tra le più rinomate non solo in Italia ma anche nel mondo.