Traghetti per la Sardegna

Scopri le Offerte di Navi e Traghetti che effettuano i collegamenti con la Sardegna:


La Sardegna è una delle mete turistiche più ambite dagli italiani per quanto riguarda le vacanze estive. Caratteristica della Sardegna è la bellezza di una regione dotata di un ambiente incontaminato ed un paesaggio fantastico. Il turismo è una delle risorse più importanti della Sardegna, grazie infatti ai paesaggi incontaminati, il clima mite, le splendide spiagge e l’acqua cristallina del mare la Sardegna attira ogni anno moltissimi turisti da tutto il mondo. Oltre al turismo balneare molto importanti sono le attività di valorizzazione della cultura sarda, i siti archeologici, il turismo equestre, freeclimbing, vela e l’escursionismo.

Tariffe Low Cost e Traghetti per la Sardegna

Se hai intenzione di raggiungere la Sardegna per le tue vacanze e hai deciso di optare per il collegamento marittimo, devi sapere che avrai a disposizione un ventaglio molto ampio di tratte che collegano la nostra penisola a questa meravigliosa isola. Il principale porto che copre la tratta tra l’Italia e la Sardegna è indubbiamente Civitavecchia che assicura quotidianamente un collegamento notturno con la città di Olbia, Porto Torres, Arbatax e Cagliari. Raggiungere la costa sarda dalla penisola è possibile anche da altri porti situati in altre regioni, come ad esempio la Toscana. Livorno e Piombino permettono infatti di raggiungere da entrambi i porti le città di Golfo Aranci e Olbia. Dalla costa ligure, e precisamente dal porto di Genova, la Sardegna può essere raggiunta grazie ai collegamenti con i porti di Olbia, Porto Torres e Arbatax.

Utilizza il motore di prenotazione in cima a questa pagine per prenotare online i tuoi biglietti di navi e traghetti per la Sardegna confrontando prezzi, tariffe, orari e disponibilità.

Compagnie, stagionalità e durata della traversata

Una delle compagnie di traghetti di riferimento per raggiungere la Sardegna è la Tirrenia, che offre biglietti economici su tutte le sue tratte. Dal porto di Civitavecchia partono traghetti diretti a Olbia durante tutto l’anno con traversate quotidiane. Scegliendo di partire al mattino, la durata della traversata sarà di 5 ore e mezza, viaggiando di notte invece la durata sarà di 7 ore e mezza. Sempre con partenza da Civitavecchia, Tirrenia, effettua un servizio di collegamento anche per Cagliari. Questa tratta viene attivata principalmente nei periodi di alta stagione e ha una durata di 13 ore con partenza serale. Due giorni a settimana, questa rotta, prevede uno scalo ad Arbatax, nello specifico di mercoledì e venerdì durante il periodo invernale e di martedì e giovedì durante il periodo estivo.

Se vuoi raggiungere la Sardegna dal nord Italia, Tirrenia in collaborazione con Moby, offre un servizio tutto l’anno con partenza da Genova e arrivo a Porto Torres. Anche in questo caso potrai decidere se viaggiare in orari notturni o diurni, la durata sarà di circa 10 ore per le traversate giornaliere e di 12 per quelle notturne. Se parti dalla Sicilia, da Palermo potrai raggiungere il porto di Cagliari in 13 ore con partenza serale. Potrai prenotare i tuoi biglietti per un viaggio in Sardegna anche con la compagnia Grimaldi Lines che collega Civitavecchia con Olbia, con traversate notturne di 7 ore e 30 minuti. In alcuni giorni della settimana offre anche un servizio di collegamenti con Porto Torres. I giorni variano a seconda della stagione ma generalmente ci sono tra i due e i quattro collegamenti settimanali. Il viaggio è sempre notturno della durata di 7 ore e 15 minuti e i prezzi possono variare a seconda del giorno della settimana. Grimaldi Lines, ha partenze quotidiane anche da Livorno in direzione Olbia con traghetti che effettuano una corsa al mattino e una notturna della durata di 9 ore.

Corsica Ferries mette a disposizione traghetti low cost che collegano Livorno con il Golfo Aranci durante l’estate, con 2 traversate al giorno sia diurne che notturne della durata di 10 ore. Le tariffe variano a seconda delle singole esigenze. Un biglietto per una singola persona può essere anche molto economico. Se vorrai potrai far imbarcare la tua auto, camper o moto con prezzi che possono variare a seconda del periodo e di quanto prima acquisti il biglietto.

Tempistiche di imbarco e servizi a bordo

Per quanto riguarda le procedure di imbarco sul traghetto, devi prestare attenzione consultando attentamente i dettagli al momento della prenotazione, in quanto soprattutto nel periodo turistico estivo possono richiedere tempistiche differenti. Generalmente i passeggeri devono presentarsi al punto di imbarco con mezz’ora di anticipo, ma se devi imbarcare anche un mezzo di trasporto dovrai recarti con un’ora e mezza di anticipo. Volendo, ad un prezzo aggiuntivo, è possibile portare con se il proprio animale domestico. Ricordati di presentare il libretto sanitario dell’animale e, per ragioni di sicurezza, munirti di museruola e guinzaglio. 

Tutti i viaggiatori con mobilità ridotta, sono tenuti a segnalarlo in fase di prenotazione ed è bene che si presentino al porto con due ore di anticipo per organizzare al meglio la salita a bordo e la sistemazione sulla nave. Tutti i traghetti offrono la possibilità di pernottare nelle cabine o di prenotare un posto poltrona, ma i biglietti più economici sono quelli chiamati passaggio ponte. A bordo dei traghetti che effettuano collegamenti con la Sardegna, troverai bar, ristoranti, apposite aree per permettere ai bambini di giocare e spazi adatti agli animali domestici.

Offerte Navi e Traghetti per la Sardegna

La seconda isola più grande del Mediterraneo – subito dopo la Sicilia – la Sardegna appare come un territorio selvaggio, quasi impenetrabile, non appena ci si allontana dalle sue sponde e dalla sua meravigliosa costa, che offre ai suoi visitatori spiagge paradisiache ed una mare cristallino, rinomato in tutto il mondo. La sua posizione centrale nel Mar Mediterraneo e le sue risorse naturali sono stati per millenni un posto di riferimento e un punto strategico per i popoli fenici, piemontesi, genovesi, pisani, e spagnoli: tutte queste culture hanno lasciato traccia nella cultura, nelle tradizioni e anche nei monumenti ed edifici della Sardegna.

Traghetti Sardegna
Traghetti Sardegna

Riflessa nelle sue ricche costruzioni megalitiche antiche – basti pensare ai Nuraghe, le torri in pietra famose in tutto il mondo – e medievali, e nelle numerose chiese romaniche, gotiche e barocche. Ma la Sardegna ha altri tesori: le spiagge più belle del Mediterraneo, spettacolari gole e montagne che si conservano nel tempo e che sono un vero e proprio paradiso per gli escursionisti e per gli amanti della natura più incontaminata e selvaggia, e offre ai suoi numerosi visitatori anche una cucina raffinata, ma al tempo stesso genuina, accompagnata da ottimi vini e dolci tipici molto particolari.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]