Scopri le migliori offerte dei biglietti di traghetti e aliscafi per l’isola di Ponza:
In provincia di Latina, nel Lazio, si trova l’Isola di Ponza un luogo collinare con costa frastagliata che regala ai turisti molte spiagge e calette. Nel tempo dominio degli antichi Romani che utilizzavano questo piccolo angolo di paradiso come esilio, poi divenuto disabitato a causa dei saccheggi delle popolazioni turche. Oggi è un luogo turistico molto apprezzato, soprattutto per il clima fresco e per le infrastrutture a misura d’uomo e di bambino. Ma come fare per raggiungerla?
Stagionalità e durata della traversata
La traversata verso Ponza varia in termini di durata a seconda del punto di partenza e della compagnia di navigazione scelta. Ad esempio, il traghetto da Terracina con NLG impiega circa 1 ora e 15 minuti, mentre la rotta da Napoli con SNAV richiede un tempo maggiore, arrivando a 2 ore e 55 minuti. Tuttavia, è importante sottolineare che la stagionalità gioca un ruolo cruciale nella frequenza e nell’affidabilità dei collegamenti. Durante la stagione estiva, la domanda di viaggi verso Ponza aumenta e le traversate diventano più frequenti, mentre in inverno la frequenza potrebbe ridursi a causa delle condizioni meteo meno favorevoli e di una minore affluenza di turisti. Pertanto, è sempre consigliabile verificare gli orari e prenotare con anticipo, soprattutto in alta stagione, per garantirsi un posto a bordo e godersi un viaggio senza intoppi verso questa magnifica isola.
Collegamenti per Ponza
Ponza, gioiello del Mar Tirreno, è facilmente raggiungibile da diverse località attraverso collegamenti marittimi. Ecco una lista delle opzioni disponibili:
- Traghetto da Terracina con NLG
- Nave: NLG
- Frequenza: 5 itinerari settimanali
- Durata: 1 ora e 15 minuti
- Traghetto da San Felice Circeo con Pontina Navigazione
- Nave: Pontina Navigazione
- Frequenza: 7 itinerari settimanali
- Durata: 1 ora
- Traghetto da Ischia con SNAV
- Nave: SNAV
- Frequenza: 3 itinerari settimanali
- Durata: 1 ora e 50 minuti
- Traghetto da Napoli con SNAV
- Nave: SNAV
- Frequenza: 3 itinerari settimanali
- Durata: 2 ore e 55 minuti
- Traghetto da Ventotene con SNAV
- Nave: SNAV
- Frequenza: 3 itinerari settimanali
- Durata: 50 minuti
Utilizza il motore di prenotazione in cima a questa pagine per prenotare online i tuoi biglietti di navi e traghetti e aliscafi per Ponza confrontando prezzi, tariffe, orari e disponibilità.
Porti di Partenza e Arrivo
Quando si parla di collegamenti marittimi verso Ponza, ci sono diversi porti di partenza che offrono servizi regolari per raggiungere l’isola. Tra questi, Terracina e San Felice Circeo rappresentano i punti di imbarco più vicini alla destinazione, con tempi di percorrenza rispettivamente di 1 ora e 15 minuti e 1 ora. Altre opzioni includono Ischia, Napoli e Ventotene, con SNAV come principale operatore da queste località. Ogni porto offre un’esperienza unica, arricchita dalla bellezza dei paesaggi e dalla vivacità delle città costiere.
Una volta giunti a destinazione, i visitatori saranno accolti dal pittoresco porto di Ponza, che funge da principale punto di arrivo e di partenza per le navi e dove l’atmosfera mediterranea e la cordialità della gente locale avvolgono immediatamente ogni viaggiatore. E’ sempre consigliabile, però, verificare gli orari specifici e i servizi offerti da ciascun porto, soprattutto durante i mesi estivi quando l’afflusso di turisti è maggiore.

Tariffe Low Cost e Promozioni
Il mercato dei traghetti ha assistito negli ultimi anni a una crescente competitività, portando molte compagnie di navigazione a offrire tariffe low cost e promozioni speciali per attirare viaggiatori. Ad esempio, potrebbe essere possibile trovare offerte last minute durante periodi specifici dell’anno o sconti per prenotazioni anticipate.
Gli sconti e le promozioni non sono rari, soprattutto durante i periodi di bassa stagione. In alcuni casi, viaggiare in giorni feriali piuttosto che nei weekend potrebbe garantire una tariffa ridotta. Inoltre, iscriversi alle newsletter delle compagnie di navigazione o seguire le loro pagine social può essere un ottimo modo per rimanere aggiornati sulle ultime offerte e promozioni disponibili.
Un aspetto particolarmente importante da considerare sono le tariffe agevolate riservate a nativi e residenti delle isole. Molte compagnie, riconoscendo l’importanza di sostenere le comunità insulari, offrono sconti significativi per chi vive o è originario dell’isola. Questo rappresenta non solo un incentivo per il ritorno dei nativi ma anche un sostegno concreto per chi, vivendo sull’isola, ha la necessità di spostarsi frequentemente verso la terraferma. Si consiglia sempre di verificare le condizioni specifiche e di avere con sé la documentazione appropriata al momento della prenotazione e dell’imbarco.
Prenota i Biglietti Online
Utilizzare il nostro box di prenotazione è un modo semplice e conveniente per assicurarsi un posto sul traghetto desiderato. Ecco come funziona:
- Selezione della Rotta: Inserisci la rotta che ti interessa, specificando il porto di partenza e il porto di arrivo.
- Date del Viaggio: Scegli le date di partenza e ritorno che preferisci.
- Numero di Passeggeri: Indica il numero e il tipo di passeggeri (adulti, bambini, animali domestici, ecc.).
- Tipo di Alloggio: Seleziona il tipo di alloggio che desideri, come cabina, poltrona o semplice passaggio.
- Conferma e Pagamento: Una volta selezionate tutte le opzioni, il sistema ti fornirà una serie di proposte. Scegli quella che preferisci e procedi con il pagamento online.
Una volta completata la prenotazione, riceverai una conferma via email con tutti i dettagli del viaggio e le istruzioni per il check-in.
Compagnie di Navigazione per Ponza
Raggiungere Ponza via mare è reso possibile grazie alle numerose compagnie di navigazione che offrono servizi regolari verso l’isola. La scelta della compagnia giusta può dipendere da diversi fattori, tra cui il porto di partenza, la durata del viaggio e i servizi a bordo. Ecco un profilo dettagliato delle principali compagnie che offrono collegamenti verso Ponza.
NLG (Navigazione Libera del Golfo)

Con una storia che risale agli inizi del 20° secolo, NLG è una delle compagnie marittime più consolidate in Italia. La sua flotta è moderna e ben mantenuta, con traghetti che offrono una vasta gamma di servizi a bordo per garantire un viaggio confortevole. NLG opera collegamenti da Terracina verso Ponza con una frequenza di 5 itinerari settimanali, offrendo un’opzione rapida e affidabile per chi vuole raggiungere l’isola.
SNAV

SNAV è una compagnia di navigazione di grande prestigio con una rete estesa nel Mediterraneo. Conosciuta per la sua flotta veloce e efficiente, SNAV garantisce collegamenti da diverse località come Ischia, Napoli e Ventotene verso Ponza. I viaggiatori possono aspettarsi servizi di qualità, da spazi comodi a bordo a opzioni di ristorazione. Con una frequenza di 3 itinerari settimanali da ciascuna delle località menzionate, SNAV rappresenta una scelta popolare tra molti visitatori.
Pontina Navigazione

Specializzata in collegamenti nell’area del Mar Tirreno, Pontina Navigazione è una compagnia affidabile e ben consolidata. La sua rotta principale da San Felice Circeo verso Ponza è operativa con 7 itinerari settimanali, garantendo una presenza costante e affidabile. La flotta di Pontina Navigazione è nota per la sua puntualità e per l’attenzione al comfort del passeggero, rendendo ogni viaggio un’esperienza piacevole.
Informazioni per l’imbarco
Prima di imbarcarsi per Ponza, è essenziale essere ben informati sulle procedure e sulle differenze tra traghetti e aliscafi, in modo da garantire un viaggio senza problemi e un’esperienza di viaggio ottimale.
- Traghetti: I traghetti sono imbarcazioni di grandi dimensioni, spesso dotate di molteplici servizi a bordo e in grado di trasportare sia passeggeri che veicoli. L’imbarco sui traghetti generalmente inizia almeno 30 minuti prima della partenza programmata. Se si intende viaggiare con un veicolo, è necessario arrivare al porto almeno un’ora prima, per garantire un adeguato tempo per le procedure di imbarco. Una volta a bordo, si possono trovare diverse opzioni di alloggio, dalle poltrone alle cabine, e servizi come ristoranti e aree relax.
- Aliscafi: Gli aliscafi sono imbarcazioni più piccole e veloci rispetto ai traghetti, ideali per collegamenti brevi e diretti. Sono progettati principalmente per il trasporto di passeggeri e, di solito, non trasportano veicoli. L’imbarco per gli aliscafi tende ad essere più rapido, ma è comunque consigliabile arrivare almeno 20-30 minuti prima dell’orario di partenza. Non offrendo le stesse comodità dei traghetti, gli aliscafi puntano sulla velocità, riducendo notevolmente il tempo di viaggio.
In entrambi i casi, è essenziale avere con sé tutti i documenti necessari, compreso il biglietto o la conferma di prenotazione e un documento d’identità valido. Si consiglia inoltre di controllare eventuali requisiti specifici o limitazioni imposte dalla compagnia di navigazione scelta, per garantire un imbarco e una traversata senza intoppi.
Trasporto Veicoli e Animali Domestici
Viaggiare verso Ponza offre la flessibilità di portare con sé non solo il proprio bagaglio, ma anche veicoli e fidati compagni animali. La modalità di trasporto scelta, traghetto o aliscafo, incide sulle opzioni e sulle regolamentazioni.
Veicoli
Per quanto riguarda i veicoli, i traghetti sono la scelta più versatile. Capaci di trasportare auto, moto, camper e biciclette, offrono ai viaggiatori la comodità di avere il proprio mezzo di trasporto una volta raggiunta la destinazione. Durante la prenotazione, è essenziale specificare le dimensioni e il tipo di veicolo, dato che influenzeranno le tariffe e lo spazio disponibile a bordo. Non dimenticare di avere con te tutti i documenti del veicolo, e spesso è consigliato presentarsi con un certo anticipo al porto, soprattutto se si viaggia con veicoli di grandi dimensioni.
D’altro canto, gli aliscafi sono principalmente focalizzati sul trasporto rapido di passeggeri. Sebbene non possano accogliere veicoli come auto o moto, alcune compagnie possono accettare biciclette, a patto che vi sia spazio sufficiente e che venga comunicato in anticipo.
Animali Domestici
Per chi viaggia con animali domestici, la maggior parte dei traghetti è attrezzata per accoglierli, spesso in aree dedicate. È essenziale informarsi in anticipo sulle tariffe, che possono variare, e avere con sé il libretto sanitario dell’animale, assicurandosi che tutte le vaccinazioni siano aggiornate. Alcuni traghetti offrono anche cabine speciali per chi viaggia con animali.
Gli aliscafi, pur essendo più restrittivi, possono consentire il trasporto di animali, ma spesso richiedono che viaggino in apposite gabbie o contenitori e vengano alloggiati in specifiche zone del mezzo. In entrambi i casi, una buona regola è informarsi e prenotare con anticipo, assicurandosi di avere tutti i documenti e le attrezzature necessarie per un viaggio sereno.
Servizi e Sistemazioni a Bordo
Il viaggio verso Ponza, o qualsiasi altra destinazione, può essere molto più che un semplice trasferimento da un punto all’altro. La scelta del mezzo e dei servizi a bordo può rendere il tragitto parte integrante dell’esperienza di viaggio.
I traghetti, essendo mezzi di trasporto più grandi e spesso utilizzati per rotte più lunghe, tendono ad offrire una gamma più ampia di servizi. A bordo, i viaggiatori possono trovare ristoranti e bar, aree relax, spesso dotate di Wi-Fi, e negozi duty-free o boutiques. Per le famiglie in viaggio, alcuni traghetti offrono anche aree gioco per i bambini e spazi intrattenimento. La sicurezza è una priorità, quindi sono presenti kit di salvataggio, giubbotti di salvataggio e chiare istruzioni in caso di emergenza.
In termini di sistemazioni, i traghetti offrono diverse opzioni a seconda delle esigenze e del budget. Il passaggio ponte è l’opzione più economica, permettendo ai passeggeri di soggiornare nelle aree comuni del traghetto. Per chi cerca un po’ più di comfort, ci sono poltrone, spesso reclinabili, situate in sale specifiche. La soluzione più lussuosa sono le cabine, che possono variare da quelle standard a suite con servizi privati, ideali per chi desidera riposare durante il viaggio.
Gli aliscafi, d’altro canto, sono progettati per la velocità e per rotte più brevi. Di conseguenza, pur offrendo un viaggio confortevole, non dispongono della stessa gamma di servizi dei traghetti. Tuttavia, a bordo si possono trovare sedili comodi e, in alcuni casi, servizi di ristorazione leggera. La sistemazione sugli aliscafi è generalmente a sedere, con poltrone disposte in modo simile a quelle che si potrebbero trovare su un aereo o un treno.
Isola di Ponza: i traghetti
Il porto risale al 1700 ed è un’opera borbonica voluta da Re Ferdinando IV in persona, al fine di poter avere un luogo sicuro dove nascondersi o dove deportare le persone al fine che stessero lontane dalla città. Oggi, il porto, rappresenta un luogo di importanza estrema ed è il punto di arrivo principale per chi desidera visitare e soggiornare alle Isole Pontine. L’Isola è servita da alcuni traghetti ad orari prestabiliti che consentono una continuità molto comoda, soprattutto nel periodo estivo.

Le corse verso Ponza sono frequenti e hanno una varietà a seconda del porto di partenza. In totale ci sono quindici corse al giorno che sono distribuite in vari orari così da poter dare la possibilità di scegliere metodo e data più congeniale.
Domande Frequenti
I traghetti per Ponza partono da diverse località, tra cui Terracina, San Felice Circeo, Ischia, Napoli e Ventotene. La frequenza e gli orari delle partenze variano in base alla località di partenza e alla compagnia di navigazione. Ad esempio, da Terracina ci sono 5 itinerari settimanali gestiti da NLG, mentre da San Felice Circeo, Pontina Navigazione offre 7 itinerari settimanali. Per orari specifici, disponibilità e altre informazioni dettagliate, si consiglia di utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione.
Il costo dei traghetti per Ponza varia in base a diversi fattori, come il punto di partenza, la compagnia di navigazione, il tipo di sistemazione scelto (come passaggio ponte, poltrona o cabina) e la stagionalità. Tariffe speciali possono essere disponibili per residenti, nativi delle isole o in occasione di particolari promozioni. Per ottenere una stima accurata e le migliori offerte disponibili, si suggerisce di utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione.
Diverse compagnie di navigazione gestiscono traghetti che si dirigono verso Ponza. Tra queste troviamo NLG, che parte da Terracina, Pontina Navigazione da San Felice Circeo e SNAV, che offre collegamenti da Ischia, Napoli e Ventotene. Ogni compagnia ha specifici orari e frequenze, pertanto per avere una panoramica completa delle opzioni disponibili, è consigliato utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione.
Gli aliscafi per Ponza generalmente partono da porti selezionati come Terracina e San Felice Circeo. Tuttavia, è importante notare che le rotte e i punti di partenza possono variare in base alla compagnia di navigazione e alla stagione. Per ottenere informazioni specifiche sugli orari e i punti di partenza attuali degli aliscafi, è consigliabile utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione per verificare la disponibilità e le opzioni disponibili in tempo reale.
Indice dei Contenuti