Utilizza il box qui sotto per scoprire tutte le tratte e le offerte su Navi e Traghetti per l’Isola del Giglio:
L’Isola del Giglio è una famosa isola turistica appartenente all’arcipelago Toscano. Fino ad alcuni deceni fa l’economia dell’isola si basava sull’agricoltura e su una cava di pirite, ad oggi il turismo è la principale risorsa dell’isola. Molti sono i turisti provenienti anche dal nord Europa che soggiornano nell’isola nel periodo estivo ma anche i cittadini romani che vi trascorrono i weekend. L’isola del Giglio ha le 5 vele grazie al suo splendido mare.
Navi e Traghetti per l’Isola del Giglio
Per raggiungere l’incantevole Isola del Giglio, sono disponibili collegamenti via traghetto da Porto Santo Stefano. Qui di seguito troverai informazioni dettagliate sui collegamenti, orari e consigli utili:
- Traghetti disponibili: Le compagnie marittime, come Toremar, offrono servizi di traghetto per l’Isola del Giglio.
- Frequenza: I collegamenti sono attivi con una frequenza di 4 itinerari giornalieri. Questa frequenza può variare in base alla stagionalità, quindi è consigliabile consultare il nostro box di ricerca e prenotazione per le informazioni più aggiornate.
- Durata del viaggio: La traversata in traghetto da Porto Santo Stefano all’Isola del Giglio ha una durata approssimativa di 1 ora. Durante questo tempo, potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sul mare.
- Orari: I traghetti partono da Porto Santo Stefano a diverse fasce orarie durante la giornata. Gli orari possono subire variazioni a seconda della stagione, quindi ti consigliamo di verificare gli orari aggiornati tramite il nostro box di ricerca e prenotazione.
- Stagionalità: È importante tenere presente che la frequenza e gli orari dei collegamenti potrebbero variare a seconda della stagione dell’anno. Ad esempio, durante la stagione turistica potrebbero essere offerti più collegamenti rispetto ai mesi meno affollati. Assicurati di controllare le opzioni disponibili nel periodo in cui desideri viaggiare.
Collegamenti e orari
I collegamenti con l’isola del Giglio sono attivi tutto l’anno (mare e vento permettendo, in inverno).
La compagnia di navigazione che opera sulla tratta è Toremar. La compagnia gestisce numerose corse scaglionate durante tutto l’arco della giornata, sia per l’andata che per il ritorno. In particolare, le traversate sono esclusivamente diurne e il servizio è attivo dalle ore 6.00 alle ore 20.00, con partenze garantite ogni ora. Il viaggio è economico e il costo del biglietto varia a seconda del periodo prescelto. In ogni caso, oscilla tra i 12 e i 15 euro a persona, rispettivamente in bassa e in alta stagione. Si consiglia la prenotazione nei mesi estivi, soprattutto per il viaggio di ritorno.
Le biglietterie si trovano poco prima del molo, dalla parte opposta della strada, segnalate con apposita cartellonistica. È comunque consentito prenotare online utilizzando il box in cima a questa pagina, in modo comodo, facile e veloce: al momento dell’imbarco sarà sufficiente mostrare, direttamente da smartphone o da tablet, la versione digitale del biglietto che è stato inviata al vostro indirizzo mail al momento dell’acquisto.
Utilizza il motore di prenotazione in cima a questa pagine per prenotare online i tuoi biglietti di navi e traghetti per la Sardegna confrontando prezzi, tariffe, orari e disponibilità.
Porti di Partenza e Arrivo
I collegamenti marittimi tra Porto Santo Stefano e l’Isola del Giglio costituiscono un fondamentale collegamento tra terraferma e l’incantevole isola. Porto Santo Stefano, situato sulla costa toscana, è il porto di partenza da cui partono i traghetti diretti all’Isola del Giglio. Questo pittoresco porto offre servizi moderni e comodi per i viaggiatori, oltre a un’ampia gamma di strutture e ristoranti per rendere l’attesa del traghetto piacevole.
L’Isola del Giglio accoglie i visitatori con il suo affascinante porto di arrivo, offrendo un benvenuto caloroso e un’atmosfera autentica. Il porto dell’Isola del Giglio è il primo scorcio di bellezza che i passeggeri sperimentano, con le sue acque cristalline e i pittoreschi edifici che si affacciano sul mare. Da qui, gli ospiti possono immergersi nella bellezza naturale dell’isola o esplorare le sue stradine pittoresche. I porti di partenza e arrivo sono entrambi punti di accesso vitali per coloro che desiderano scoprire la magia dell’Isola del Giglio attraverso comodi collegamenti marittimi.

Tariffe Low Cost e Promozioni
I collegamenti in traghetto verso l’Isola del Giglio offrono una gamma di tariffe per adattarsi alle diverse esigenze dei viaggiatori. Le tariffe variano in base a fattori come la tipologia di biglietto, la classe di viaggio e la stagione. Ad esempio, per coloro che desiderano risparmiare, sono spesso disponibili tariffe “Low Cost” che offrono una soluzione conveniente per scoprire l’Isola del Giglio senza rinunciare al comfort.
Le compagnie marittime potrebbero anche offrire promozioni speciali durante determinati periodi dell’anno, come la bassa stagione o eventi particolari. Queste promozioni possono includere sconti sui biglietti, pacchetti vacanza o offerte speciali per famiglie o gruppi. È una buona idea tenere d’occhio il nostro box di ricerca e prenotazione per essere sempre aggiornati sulle promozioni attive.
Inoltre, esistono sconti e tariffe agevolate per determinate categorie di passeggeri. I nativi e i residenti delle isole, ad esempio, potrebbero beneficiare di tariffe ridotte per favorire la mobilità tra le diverse isole dell’arcipelago. È importante verificare i requisiti e le modalità per ottenere queste tariffe agevolate, in modo da sfruttare al meglio le opportunità offerte.
Prenota i Biglietti Online
Utilizzare il nostro box di prenotazione è un modo semplice e conveniente per assicurarsi un posto sul traghetto desiderato. Ecco come funziona:
- Selezione della Rotta: Inserisci la rotta che ti interessa, specificando il porto di partenza e il porto di arrivo.
- Date del Viaggio: Scegli le date di partenza e ritorno che preferisci.
- Numero di Passeggeri: Indica il numero e il tipo di passeggeri (adulti, bambini, animali domestici, ecc.).
- Tipo di Alloggio: Seleziona il tipo di alloggio che desideri, come cabina, poltrona o semplice passaggio.
- Conferma e Pagamento: Una volta selezionate tutte le opzioni, il sistema ti fornirà una serie di proposte. Scegli quella che preferisci e procedi con il pagamento online.
Una volta completata la prenotazione, riceverai una conferma via email con tutti i dettagli del viaggio e le istruzioni per il check-in.
Compagnie di Navigazione per l’Isola del Giglio
Le compagnie di navigazione che operano collegamenti verso l’Isola del Giglio svolgono un ruolo fondamentale nel garantire viaggi confortevoli e piacevoli verso questa splendida destinazione. Attualmente, la compagnia Toremar è la principale operatrice che collega Porto Santo Stefano all’Isola del Giglio.
Toremar

Toremar è la compagnia di navigazione di riferimento per i collegamenti tra Porto Santo Stefano e l’Isola del Giglio. Con una lunga esperienza nel settore marittimo, Toremar garantisce viaggi sicuri e confortevoli, consentendo agli ospiti di raggiungere l’isola in modo agevole e piacevole. La flotta di Toremar è composta da moderne navi traghetto, progettate per offrire comfort e servizi di alta qualità durante la traversata. Gli interni accoglienti e le aree esterne panoramiche permettono ai passeggeri di godersi il viaggio e ammirare il mare circostante.
Informazioni per l’imbarco
Prima di intraprendere il tuo viaggio verso l’Isola del Giglio, è importante essere ben informati sul processo di imbarco per garantire un’esperienza fluida e piacevole. Se stai viaggiando con Toremar o qualsiasi altra compagnia di navigazione, seguire queste linee guida ti aiuterà a prepararti per l’imbarco.
Al momento della prenotazione, assicurati di avere i dettagli del tuo viaggio a portata di mano, tra cui il numero di passeggeri e le date di partenza e ritorno desiderate. Verifica gli orari di partenza e arrivo per coordinare il tuo viaggio e ridurre il rischio di ritardi.
Arriva al porto con adeguato anticipo rispetto all’orario di partenza previsto. Questo ti darà il tempo necessario per effettuare il check-in, consegnare i bagagli, e completare eventuali procedure di sicurezza. Assicurati di avere con te i documenti di viaggio richiesti, come biglietti, documenti di identità o passaporti, e eventuali documenti necessari per usufruire di tariffe agevolate o sconti.
All’arrivo al porto, segui le indicazioni per il check-in e l’imbarco fornite dalla compagnia di navigazione. Il personale a terra sarà a disposizione per assisterti e rispondere alle tue domande. Una volta a bordo, segui le istruzioni del personale di bordo per raggiungere la tua cabina o trovare un posto a sedere comodo.
Trasporto Veicoli e Animali Domestici
Se hai intenzione di portare con te un veicolo o un animale domestico, è fondamentale conoscere alcune linee guida e tariffe aggiuntive.
Veicoli
Se hai intenzione di portare con te il tuo veicolo, come auto, moto, camper o biciclette, assicurati di verificare le opzioni e le procedure specifiche offerte dalla compagnia di navigazione, come Toremar, per il trasporto dei veicoli. È consigliabile prenotare il trasporto veicoli in anticipo, poiché il numero di posti potrebbe essere limitato.
Ricorda che il trasporto di veicoli potrebbe comportare tariffe extra rispetto ai biglietti passeggeri standard. Verifica le tariffe e i dettagli relativi alle dimensioni massime consentite per il tuo veicolo. Assicurati di avere con te tutti i documenti di proprietà e assicurazione necessari per il veicolo. Inoltre, potrebbero essere richieste misure precise del veicolo per garantire che sia adatto al trasporto via mare.
Animali Domestici
Se desideri viaggiare con il tuo animale domestico, come un cane o un gatto, alcune compagnie di navigazione, inclusa Toremar, potrebbero consentire il loro trasporto. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle restrizioni e delle procedure specifiche per garantire il benessere degli animali e la sicurezza di tutti i passeggeri. Verifica le restrizioni riguardanti le dimensioni e il peso consentiti per gli animali domestici a bordo. Sarà probabilmente richiesto un trasportino adeguato e in alcuni casi potrebbero esserci tariffe extra per il trasporto dell’animale. Porta con te tutti i documenti veterinari richiesti, come il certificato di buona salute e le vaccinazioni aggiornate.
Durante la traversata, assicurati di seguire le istruzioni del personale di bordo per il benessere dell’animale e il rispetto delle regole a bordo. Tieni presente che alcune compagnie potrebbero avere restrizioni su determinate razze o dimensioni di animali, quindi verifica attentamente le informazioni fornite dalla compagnia di navigazione prima di prenotare il tuo viaggio.
Servizi e Sistemazioni a Bordo dei Traghetti
I traghetti che operano collegamenti verso l’Isola del Giglio offrono una gamma di servizi e sistemazioni per garantire un viaggio confortevole e piacevole. Durante la traversata, i passeggeri possono usufruire di diversi servizi che rendono l’esperienza di viaggio più gradevole. Tra i principali servizi a bordo ci sono aree lounge, bar e ristoranti dove i passeggeri possono rilassarsi e gustare un pasto o una bevanda. Questi spazi offrono la possibilità di socializzare, ammirare il panorama marittimo e rilassarsi mentre il traghetto attraversa le acque.
Per quanto riguarda le sistemazioni, sono disponibili diverse opzioni a seconda delle tue preferenze e del tuo budget:
- Passaggio Ponte: Questa opzione è ideale per coloro che desiderano godersi il viaggio a bordo delle aree comuni senza prenotare un posto specifico. Puoi trovare sedute comode dove potrai rilassarti durante la traversata.
- Poltrone: Molte compagnie offrono poltrone reclinabili dove i passeggeri possono riposare e godersi il viaggio in una posizione più confortevole rispetto al passaggio ponte.
- Cabine: Le cabine sono la scelta ideale per chi cerca un livello di comfort superiore e desidera avere un posto privato per rilassarsi durante la traversata. Le cabine possono variare da standard a più lussuose e possono ospitare diverse persone a seconda delle dimensioni.
Servizi a bordo delle Navi
La traversata è particolarmente breve e piacevole. La sua durata è di circa un’ora, durante la quale potrete godere di tutti i comfort che desiderate. Sebbene le loro dimensioni siano più ridotte di quelle delle navi che servono le altre isole dell’arcipelago toscano, questi traghetti offrono comunque una serie di servizi ai passeggeri: bar/ristorante, poltrone, zona solarium, connessione wi-fi gratuita. Per i vostri bambini è stata predisposta un’area giochi attrezzata, in cui potranno divertirsi durante la traversata. La zona ponte è accessibile a tutti e da lì è possibile ammirare uno splendido panorama su tutta la costa e l’arciopelago toscano.
Se siete preoccupati per i vostri amici a quattro zampe, dovete sapere che entrambe le compagnie ne garantiscono il libero accesso su tutti i traghetti. I vostri animali potranno, così, accompagnarvi durante tutta la tratta, con l’obbligo di tenerli al guinzaglio. Le aree dedicate agli animali sono segnalate e appositamente attrezzate.
Traghetto e collegamenti per l’isola del Giglio
L’ Isola del Giglio è una meravigliosa isoletta situata in provincia di Grosseto, nella regione della Toscana, nel nord Italia. Si trova in un arcipelago nel Mar Tirreno costituito da due isole abitate, Giglio per l’appunto e Giannutri, e da alcuni isolotti rocciosi. Giglio si trova a circa 50 chilometri a sud est dell’ Elba e circa a 18 chilometri ad ovest della penisola del Monte Argentario, mentre Giannutri si trova 14 chilometri a sud del Monte Argentario. L’isola del Giglio ha una superficie di 21 chilometri quadrati e solo il 10 per cento del suo territorio è popolato: il restante 90 per cento è quindi occupato da una natura selvaggia ed incontaminata, con vegetazione protetta e un paesaggio mozzafiato. Questa piccola isola è caratterizzata da un clima mite, la natura incontaminata e acque cristalline tutto l’anno. Anche la fauna marina è incredibilmente ricca, ed è perfetta per gli amanti delle immersioni, tanto da essere considerata una delle mete più ambite dai subacquei: il mare è pieno di pesci, come il tonno, e le stelle marine, le rocce invece sono la patria di murene, aragoste, cozze e granchi. Inoltre nell’isola del Giglio ci sono numerosi sentieri e percorsi per esplorare zone incontaminate.
Domande Frequenti
I traghetti per l’Isola del Giglio partono da Porto Santo Stefano, situato sulla costa toscana. Questo pittoresco porto è il punto di partenza principale per raggiungere l’isola attraverso le compagnie di navigazione, come Toremar, che offrono collegamenti regolari. La partenza avviene da Porto Santo Stefano, che è facilmente accessibile e offre una varietà di servizi e sistemazioni a bordo per garantire un viaggio confortevole verso questa splendida destinazione marittima.
Indice dei Contenuti