Traghetti per l’Isola del Giglio

Utilizza il box qui sotto per scoprire tutte le tratte e le offerte su Navi e Traghetti per l’Isola del Giglio:

L’Isola del Giglio è una famosa isola turistica appartenente all’arcipelago Toscano. Fino ad alcuni deceni fa l’economia dell’isola si basava sull’agricoltura e su una cava di pirite, ad oggi il turismo è la principale risorsa dell’isola. Molti sono i turisti provenienti anche dal nord Europa che soggiornano nell’isola nel periodo estivo ma anche i cittadini romani che vi trascorrono i weekend. L’isola del Giglio ha le 5 vele grazie al suo splendido mare.

Navi e Traghetti per l’Isola del Giglio

I traghetti per l’Isola del Giglio partono esclusivamente da Porto Santo Stefano, in Provincia di Grosseto. Questa località, situata sulla costa del Monte Argentario, è facilmente raggiungibile in auto, treno, bus. Se decidete di spostarvi in macchina, dovete sapere che in prossimità del porto sono presenti parcheggi a pagamento, anche custoditi e prenotabili direttamente online, dove poter lasciare il vostro mezzo in totale sicurezza per tutta la durata del soggiorno. La località di destinazione è di Giglio Porto, unico punto di attracco per traghetti presente in tutta l’isola.

Collegamenti e orari

I collegamenti con l’isola del Giglio sono attivi tutto l’anno (mare e vento permettendo, in inverno).
Le principali compagnie di navigazione low cost sono Toremar e Maregiglio. Entrambe garantiscono numerose corse scaglionate durante tutto l’arco della giornata, sia per l’andata che per il ritorno. In particolare, le traversate sono esclusivamente diurne e il servizio è attivo dalle ore 6.00 alle ore 20.00, con partenze garantite ogni ora. Il viaggio è economico e il costo del biglietto varia a seconda del periodo prescelto. In ogni caso, oscilla tra i 12 e i 15 euro a persona, rispettivamente in bassa e in alta stagione. Si consiglia la prenotazione nei mesi estivi, soprattutto per il viaggio di ritorno.

Le biglietterie si trovano poco prima del molo, dalla parte opposta della strada, segnalate con apposita cartellonistica. È comunque consentito prenotare online utilizzando il box in cima a questa pagina, in modo comodo, facile e veloce: al momento dell’imbarco sarà sufficiente mostrare, direttamente da smartphone o da tablet, la versione digitale del biglietto che è stato inviata al vostro indirizzo mail al momento dell’acquisto.

Imbarcare veicoli a bordo

È consentito imbarcare un veicolo (auto, camper, furgone, van, motociclo), previa prenotazione anticipata nei periodi dell’anno più inflazionati, come weekend e mesi estivi. Se avete effettuato la prenotazione online, potrete lasciare il mezzo direttamente all’imbarco. Il costo oscilla tra i 40 e i 47 euro a tratta, per ogni veicolo di lunghezza inferiore a 4 metri e mezzo. Tenete conto che per il mese di agosto è prevista una limitazione allo sbarco e alla circolazione dei veicoli sull’Isola del Giglio: è possibile imbarcare il mezzo solo se avrete prenotato un soggiorno di minimo 5 notti ed è obbligatorio compilare un’autocertificazione da esibire al momento dello sbarco e da conservare per tutta la durata della vacanza (per facilitare ogni eventuale controllo). Se la targa del veicolo è straniera o se ha il contrassegno per disabili, non occorrerà compilare documento alcuno. Sul sito potrete preventivamente consultare tariffe, offerte e orari.

Servizi a bordo delle Navi

La traversata è particolarmente breve e piacevole. La sua durata è di circa un’ora, durante la quale potrete godere di tutti i comfort che desiderate. Sebbene le loro dimensioni siano più ridotte di quelle delle navi che servono le altre isole dell’arcipelago toscano, questi traghetti offrono comunque una serie di servizi ai passeggeri: bar/ristorante, poltrone, zona solarium, connessione wi-fi gratuita. Per i vostri bambini è stata predisposta un’area giochi attrezzata, in cui potranno divertirsi durante la traversata. La zona ponte è accessibile a tutti e da lì è possibile ammirare uno splendido panorama su tutta la costa e l’arciopelago toscano.

Se siete preoccupati per i vostri amici a quattro zampe, dovete sapere che entrambe le compagnie ne garantiscono il libero accesso su tutti i traghetti. I vostri animali potranno, così, accompagnarvi durante tutta la tratta, con l’obbligo di tenerli al guinzaglio. Le aree dedicate agli animali sono segnalate e appositamente attrezzate.

Traghetto e collegamenti per l’isola del Giglio

L’ Isola del Giglio è una meravigliosa isoletta situata in provincia di Grosseto, nella regione della Toscana, nel nord Italia. Si trova in un arcipelago nel Mar Tirreno costituito da due isole abitate, Giglio per l’appunto e Giannutri, e da alcuni isolotti rocciosi. Giglio si trova a circa 50 chilometri a sud est dell’ Elba e circa a 18 chilometri ad ovest della penisola del Monte Argentario, mentre Giannutri si trova 14 chilometri a sud del Monte Argentario. L’isola del Giglio ha una superficie di 21 chilometri quadrati e solo il 10 per cento del suo territorio è popolato: il restante 90 per cento è quindi occupato da una natura selvaggia ed incontaminata, con vegetazione protetta e un paesaggio mozzafiato. Questa piccola isola è caratterizzata da un clima mite, la natura incontaminata e acque cristalline tutto l’anno. Anche la fauna marina è incredibilmente ricca, ed è perfetta per gli amanti delle immersioni, tanto da essere considerata una delle mete più ambite dai subacquei: il mare è pieno di pesci, come il tonno, e le stelle marine, le rocce invece sono la patria di murene, aragoste, cozze e granchi. Inoltre nell’isola del Giglio ci sono numerosi sentieri e percorsi per esplorare zone incontaminate.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]