Scopri le offerte dei biglietti di traghetti per l’Isola d’Elba, inserisci le date di tuo interesse e le eventuali tratte e scopri tutte le alternative di viaggio:
L’Isola d’Elba è una delle mete turistiche preferite dai turisti italiani e stranieri. Situata nell’arcipelago toscano, a solo 10 km dalla costa della Toscana è la terza isola più grande d’Italia ed offre incredibili attrattive per i turisti: passeggiate, escursioni, spiagge, immersioni subacquee e molto altro! All’Elba sono presenti numerose strutture ricettive alberghiere: hotel, camping e bed & breakfast.
Navi e Traghetti per l’Isola d’Elba
Per raggiungere le meraviglie dell’Isola d’Elba, la via più pratica è sicuramente quella di prendere un traghetto. Questo servizio è sempre attivo e garantito durante tutto l’anno, con una maggiore concentrazione nel periodo che va da Pasqua fino a Ottobre. Durante i periodi di alta stagione, quindi nei mesi estivi, i collegamenti vengono implementati con partenze fisse anche ogni 30 minuti. Tutte le navi con direzione Isola d’Elba partono dal porto di Piombino Marittima, località toscana facilmente raggiungibile in auto, in moto, in treno o in autobus. Da qui è possibile imbarcarsi verso uno dei principali tre porti dell’isola, quali Cavo, Portoferraio e Rio Marina.
Compagnie di navigazione e tariffe low cost
Le principali compagnie di navigazione che collegano la terraferma con l’Isola d’Elba sono Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica-Sardinia Ferries. La durata della navigazione è di circa un’ora per raggiungere il porto principale di Portoferraio. Durante il periodo estivo, la Corsica-Sardinia Ferries opera anche con una linea che collega Portoferraio a Bastia (in Corsica), con una durata di viaggio di solo un’ora e trenta minuti, ma solo una volta alla settimana.
L’acquisto dei biglietti è facile e veloce: si possono comprare al porto, prima dell’imbarco, oppure tramite il nostro servizio di prenotazione online, così da evitare lunghe file in biglietteria e avere la possibilità di usufruire di offerte e sconti. Ogni compagnia mette a disposizione anche soluzioni low cost per chi viaggia scegliendo orari meno richiesti e frequentati. Le tratte migliori, in questo caso, sono quelle serali o mattutine, per cui è possibile accedere a tariffe e prezzi più economici.
Regole per l’imbarco e per la navigazione
Nel caso si avesse la necessità di dover imbarcare sul traghetto il proprio veicolo, è sempre consigliabile presentarsi al molo con almeno due ore di anticipo rispetto all’orario della partenza, così da farsi guidare dal personale di bordo fino al punto assegnato. In ogni caso si suggerisce sempre di recarsi all’imbarco con congruo anticipo e muniti di tutti i documenti necessari per i controlli di rito. Durante il viaggio è sempre vietato sostare a bordo dell’auto o, in egual modo, accedere alla zona parcheggio. Sarà cura dei conducenti della nave avvertire i passeggeri prima dello sbarco, permettendo così di raggiungere il proprio mezzo. I veicoli alimentati a gas GPL possono essere imbarcati ma tenendo presenti alcune limitazioni: è, infatti, necessario che abbiano il serbatoio semivuoto e l’impianto staccato. Inoltre i conducenti devono informare per tempo gli addetti in modo da farsi indicare il posto a loro dedicato.
Nell’ipotesi in cui ci fosse la necessità di far salire a bordo animali domestici, questo è sempre consentito, ma con l’obbligo di portare i cani al guinzaglio e muniti di museruola, sotto lo stretto controllo dei proprietari. Gli animali hanno libero accesso a qualsiasi area comune sui ponti interni ed esterni, fatta eccezione per quelle adibite alla ristorazione.
Servizi a bordo
Data la brevità del viaggio, tra i servizi presenti a bordo non è prevista la sistemazione in cabina ma è comunque possibile accedere alle zone comuni, così come all’area bar/ristorante per gustare ottimi snack e pranzi veloci. È sempre presente un’area giochi dedicata ai più piccoli e un’area shopping in cui poter acquistare oggettistica di vario tipo. In aggiunta sono presenti solarium, area per deposito bagagli non custodita, ascensore e banco informazioni.
Traghetto e Collegamenti per l’Elba
L’Isola d’Elba è la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano e la terza più grande d’Italia dopo la Sardegna e la Sicilia. Insieme ad altre otto altre isole, tra cui Giglio, Giannutri e Montecristo, fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa. L’isola d’Elba è famosa in tutto il mondo per aver ospitato l’imperatore francese Napoleone nel 1814 durante il suo esilio.

Traghetti Isola Elba
Ma la sua storia risale alla preistoria, con la tribù Ilvati ligure che ha chiamato l’isola Ilva. E ‘stato poi abitato prima dagli Etruschi e poi dai Romani, che ha apprezzato molto l’isola ed i suoi ricchi giacimenti di ferro e dei suoi bagni di fango. Visitando l’isola, si possono ammirarne le bellezze storiche ed artistiche, dai ritrovamenti archeologici nei suoi musei alle imponenti fortezze e le costruzioni militari, come il Castello del Volterraio e poi le maestose residenze napoleoniche del 1800 come la Palazzina dei Mulini. Ma ciò che rende davvero l’Elba famosa e rinomata sono il suo mare limpido e azzurro e le belle spiagge. La straordinaria ricchezza dei suoi paesaggi, sia terrestre che marino, trasformano l’isola d’Elba in una destinazione unica in Toscana. E’ un paradiso in terra, senza nulla da invidiare alle altre destinazioni esotiche dei Caraibi.