Scopri le offerte di navi e traghetti per la Croazia. Seleziona la tua tratta e data di interesse per visualizzare tutte le alternative di viaggio:
La Croazia è una delle mete estive preferite dagli italiani. Sono numerosi infatti gli italiano che ogni estata si imbarcano dai porti di Venezia, Ancona, Pescara e Bari per raggiungere le destinazioni turistiche situate lungo la meravigliosa costa della Croazia. L’economia della Croazia si basa sul settore terziario e l’industria leggera, anche se negli ultimi anni il turismo ha avuto un ruolo sempre maggiore nell’economia del paese. La Croazia ha molti punti di interesse: la costa occidentale ha molti centri storici di epoca romana, come ad esempio la città di Umago, che ospita l’annuale Croatia Open ATP, il famoso torneo di tennis su terra battuta.
Stagionalità e Durata della Traversata
I traghetti che operano tra la Croazia e l’Italia sono ampiamente popolari tra gli amanti del mare e delle vacanze mediterranee. Con 18 rotte gestite da 7 compagnie, l’offerta è diversificata e adattata alle diverse esigenze dei viaggiatori. La frequenza delle corse varia a seconda delle stagioni. Le corse sono attive da vari porti italiani, inclusi Ancona, Bari, Cesenatico, Pesaro, Trieste e Venezia. Le compagnie di navigazione come SNAV, Jadrolinija e altre offrono collegamenti verso diverse destinazioni croate. Le traversate variano in durata a seconda delle tratte e delle compagnie, con tempi che oscillano dalle 3 alle 11 ore.
Navi e Traghetti per la Croazia
I porti italiani da cui partono i traghetti per la Croazia sono: Ancona, Bari, Cesenatico, Pesaro, Trieste e Venezia. Diverse le compagnie marittime che operano sulle numerose tratte di collegamento. Di seguito analizziamo nel dettaglio i principali collegamenti e le relative compagnie di navigazione, analizzando i prezzi, gli orari e i servizi a bordo delle navi.
Collegamenti marittimi dal Porto di Ancona
Dal porto di Ancona si possono raggiungere due destinazioni: Spalato e Zara. Le compagnie marittime che operano su questa tratta sono: l’italiana Snav (Società Navigazione Alta Velocità) e la croata Jadrolinica. Sommando le corse di entrambi i vettori, in alta stagione sarà possibile scegliere tra ben 10 differenti corse settimanali. La traversata dura tra le 8 e le 9 ore. Si tratta di uno dei viaggi più richiesti, quindi è consigliabile effettuare per tempo la prenotazione dei biglietti. Sia le navi Snav che le navi Jadrolinica possono imbarcare moto, auto e camper. Anche i servizi bordo sono più o meno identici (ristorante, cinema, area gioco per i bimbi, negozi duty free, bar e altro). Infine, potrete portare con voi, sulle navi di entrambe le compagnie, il vostro animale domestico (fornito, ovviamente, di biglietto e dei documenti sanitari).
Navi in partenza dal Porto di Bari
Dal porto di Bari partono, con destinazione Dubrovnik, solo traghetti della compagnia croata Jadrolinija. La navigazione dura all’incirca 11 ore e si può scegliere se acquistare i biglietti più economici (cioè, quelli relativi al posto in poltrona), oppure optare per una più comoda sistemazione in cabina (doppia, o quadrupla; interna, o con vista mare). Il traghetto che naviga su questa rotta può imbarcare moto, auto e camper. Moltissimi sono i servizi a bordo messi a disposizione degli ospiti nell’ottica di rendere la loro traversata il più confortevole possibile. C’è un pratico self service, ma anche un prestigioso ristorante à la carte. Molto ben attrezzata l’area giochi dedicata ai bimbi. Gli animali domestici (con biglietto e documenti sanitari) potranno viaggiare con voi.
Aliscafi in partenza da Cesenatico
Se vi trovate sulla Riviera Romagnola e volete fare una vacanza in Croazia, dal porto di Cesenatico, nelle domeniche di luglio e agosto, partono dei velocissimi aliscafi (appartenenti alla compagnia Righetti Navi) che in sole 3 ore vi consentono di raggiungere Rovigno o Lussino, sulla costa nord della Dalmazia. Si tratta di aliscafi veloci in cui non è previsto l’imbarco di veicoli. Per quanto riguarda i servizi a bordo, sono presenti un’area climatizzata, dotata di comode poltrone, e una zona ristoro. Semplici e intuitive, le prenotazioni online, utilizzando il box in cima a questa pagina potrai consulatare facilmente orari e tariffe.
Collegamenti per la Croazia dal Porto di Pesaro
La destinazione croata raggiungibile partendo dal porto di Pesaro è Lussino, l’incantevole isola situata nella parte meridionale dell’arcipelago del Quarnero. La compagnia marittima che gestisce questa rotta è la Righetti Navi. Il collegamento, che dura all’incirca 3 ore e mezza, è attivo solo d’estate, con due corse settimanali, il lunedì e il giovedì. Non si possono imbarcare autoveicoli ed è consentito solo un bagaglio a mano per ciascun passeggero. In caso di partenze di gruppo sono previste vantaggiose offerte con biglietti ad un costo più accessibile.
Collegamenti in aliscafo da Trieste
Da Trieste, con i veloci aliscafi della Trieste Lines o della Liberty Lines Fast Ferries, si possono raggiungere i porti di Lussino, Parenzo e Rovigno. Si tratta di viaggi low cost, con prezzi davvero accessibili a tutti. Diversi sono gli orari di partenza tra i quali poter scegliere. A bordo le poltrone sono reclinabili, c’è l’aria condizionata ed è presente un ottimo bar. Inoltre, i mezzi di queste compagnie sono dotati di speciali impianti di stabilizzazione elettronica che riducono sensibilmente il rollio (ottimo, per chi soffre il ‘mal di mare‘.
Traghetti e Catamarani in partenza dal Porto di Venezia
Dalla splendida città lagunare si possono raggiungere due destinazioni in Croazia: Pola e Rovigno. La compagnia marittima che effettua questi due servizi, esclusivamente nel periodo estivo, con diverse corse settimanali, è la Venezia Lines. Da tenere presente che sui traghetti per Rovigno è possibile imbarcare il veicolo (auto, moto o camper che sia); invece, sui grandi catamarani che viaggiano sulla tratta Venezia-Pola è consentito, al massimo, il trasporto di una bici. Ottimi i servizi a bordo. Per quanto riguarda la durata delle traversate, il tempo che si impiega per raggiungere ciascuna delle due distinte destinazioni è quasi uguale: h. 3,30 per Pola e h. 3,45 per Rovigno.
Utilizza il motore di prenotazione in cima a questa pagine per prenotare online i tuoi biglietti di navi e traghetti per la Croazia confrontando prezzi, tariffe, orari e disponibilità.
Porti di Partenza e Arrivo
I collegamenti marittimi tra la Croazia e l’Italia sono resi possibili attraverso una rete di porti di partenza e arrivo strategici lungo entrambe le coste. Diversi porti italiani, tra cui Ancona, Bari, Cesenatico, Pesaro, Trieste e Venezia, fungono da punti di partenza per i viaggiatori desiderosi di esplorare le bellezze della Croazia. Questi porti offrono varie tratte verso destinazioni croate come Spalato, Zara, Dubrovnik, Rovigno e molti altri. I viaggiatori possono scegliere tra diverse compagnie di navigazione, servizi a bordo e opzioni di sistemazione, garantendo un’esperienza di viaggio su misura per ogni esigenza. Con l’accesso a una vasta rete di porti di partenza e arrivo, i viaggiatori possono pianificare le loro avventure in modo flessibile e comodo.

Tariffe Low Cost e Promozioni
Quando si tratta di viaggi in traghetto tra la Croazia e l’Italia, sono disponibili diverse opzioni a tariffe convenienti. Le compagnie di navigazione offrono diverse fasce di prezzo, consentendo ai viaggiatori di scegliere in base al budget e alle preferenze di viaggio. Ad esempio, collegamenti come gli aliscafi da Cesenatico a Rovigno o Lussino offrono velocità a prezzi accessibili, ideali per chi cerca una traversata rapida. Inoltre, collegamenti come le tratte da Trieste a Lussino, Parenzo e Rovigno con le compagnie Trieste Lines e Liberty Lines Fast Ferries offrono tariffe convenienti, rendendo il viaggio economico e confortevole.
Le compagnie di navigazione spesso presentano sconti e promozioni speciali durante tutto l’anno. Queste offerte possono includere sconti per prenotazioni anticipate, pacchetti famiglia o tariffe ridotte per viaggi di gruppo. Monitorare le promozioni e i periodi di sconto è una strategia intelligente per ottenere il massimo valore dai biglietti dei traghetti.
Inoltre, i nativi e i residenti delle isole possono beneficiare di tariffe agevolate su molte tratte. Questi sconti sono pensati per agevolare il trasporto tra le isole e il continente, offrendo una soluzione conveniente per coloro che vivono nelle regioni insulari.
Prenota i Biglietti Online
Utilizzare il nostro box di prenotazione è un modo semplice e conveniente per assicurarsi un posto sul traghetto desiderato. Ecco come funziona:
- Selezione della Rotta: Inserisci la rotta che ti interessa, specificando il porto di partenza e il porto di arrivo.
- Date del Viaggio: Scegli le date di partenza e ritorno che preferisci.
- Numero di Passeggeri: Indica il numero e il tipo di passeggeri (adulti, bambini, animali domestici, ecc.).
- Tipo di Alloggio: Seleziona il tipo di alloggio che desideri, come cabina, poltrona o semplice passaggio.
- Conferma e Pagamento: Una volta selezionate tutte le opzioni, il sistema ti fornirà una serie di proposte. Scegli quella che preferisci e procedi con il pagamento online.
Una volta completata la prenotazione, riceverai una conferma via email con tutti i dettagli del viaggio e le istruzioni per il check-in.
Compagnie di Navigazione per la Croazia
Le compagnie di navigazione che operano collegamenti tra la Croazia e l’Italia offrono una vasta gamma di opzioni per i viaggiatori in cerca di avventure marine. Ogni compagnia ha le sue caratteristiche uniche, offrendo servizi diversificati e tratte selezionate per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Di seguito, analizziamo alcune delle principali compagnie di navigazione che rendono possibili questi viaggi memorabili.
SNAV

SNAV (Società Navigazione Alta Velocità) è una compagnia italiana che offre collegamenti veloci tra l’Italia e la Croazia. Con la sua flotta moderna e servizi di qualità a bordo, SNAV collega porti come Ancona con Spalato e Zara, fornendo un’esperienza di viaggio confortevole e rapida.
Jadrolinija

Jadrolinija è una rinomata compagnia di navigazione croata con una lunga tradizione. Offrendo una vasta gamma di collegamenti tra l’Italia e la Croazia, Jadrolinija connette porti come Bari, Ancona e Trieste con destinazioni croate come Dubrovnik e Rovigno. La compagnia si distingue per la sua affidabilità e servizi a bordo completi.
Liberty Lines Fast Ferries

Liberty Lines Fast Ferries offre collegamenti veloci tra Trieste e diverse destinazioni croate come Parenzo e Rovigno. Con imbarcazioni moderne e servizi a bordo, questa compagnia è una scelta ideale per i viaggiatori in cerca di efficienza e comfort.
Kompas
Kompas è un’altra compagnia croata che opera collegamenti tra l’Italia e la Croazia. Con servizi di alta qualità e un’attenzione particolare alla comodità dei passeggeri, Kompas offre diverse tratte che collegano porti come Trieste con destinazioni croate come Umago.
Venezia Lines
Venezia Lines è una compagnia specializzata nei collegamenti veloci tra Venezia e diverse destinazioni croate, tra cui Pola e Rovigno. Con catamarani moderni e servizi a bordo, questa compagnia offre una connessione diretta tra l’Italia e la Croazia.
Gomo Viaggi
Gomo Viaggi è un’agenzia di viaggi che collabora con diverse compagnie di navigazione per offrire collegamenti tra l’Italia e la Croazia. Con un’ampia gamma di opzioni e servizi a bordo, Gomo Viaggi permette ai viaggiatori di scegliere la soluzione che meglio si adatta alle loro esigenze.
GS Travel
GS Travel è una compagnia che opera collegamenti tra l’Italia e la Croazia, offrendo soluzioni convenienti per i viaggiatori desiderosi di esplorare le bellezze della costa adriatica. Con diverse tratte e servizi a bordo, GS Travel offre un’opzione flessibile per i viaggiatori.
Tempistiche di Imbarco
Le tempistiche di imbarco per i traghetti che collegano la Croazia all’Italia variano in base alla compagnia di navigazione e alla rotta scelta. È importante tenere presente che le procedure di imbarco possono differire, ma è generalmente consigliabile arrivare al porto con un po’ di anticipo rispetto all’orario di partenza programmato. Questo permette di completare le formalità di check-in, il controllo bagagli e altri eventuali adempimenti senza fretta, garantendo un’esperienza di viaggio più rilassante. Alcune compagnie potrebbero richiedere la presentazione di documenti di identità o di prenotazione, quindi è utile essere preparati con tutta la documentazione necessaria.
Trasporto Veicoli e Animali Domestici
Se hai intenzione di portare con te un veicolo o un animale domestico, è fondamentale conoscere alcune linee guida e tariffe aggiuntive.
Veicoli
Le compagnie di navigazione che operano tra la Croazia e l’Italia spesso offrono la possibilità di trasportare veicoli come auto, moto, camper e biciclette. È importante prenotare con anticipo il trasporto del veicolo, poiché le disponibilità potrebbero variare in base alla rotta e alla compagnia. Tariffe extra per il trasporto di veicoli possono essere applicate, ma queste variano a seconda delle dimensioni e del tipo di veicolo. Assicurarsi di avere i documenti di registrazione e assicurazione del veicolo a portata di mano, poiché potrebbe essere richiesto al momento dell’imbarco. Alcune compagnie potrebbero stabilire limiti di dimensioni o peso per i veicoli, quindi verificare le specifiche direttamente sulla pagina della compagnia di navigazione.
Animali Domestici
Molte compagnie consentono il trasporto di animali domestici a bordo dei traghetti, ma è importante conoscere le regole e i requisiti specifici. I posti a bordo per gli animali dovrebbero essere prenotati in anticipo e potrebbe essere richiesto un biglietto supplementare. È fondamentale avere i documenti sanitari del vostro animale a portata di mano, inclusi certificati di vaccinazione e passaporti per animali domestici, soprattutto se si viaggia all’estero. Alcune compagnie potrebbero avere restrizioni per alcune razze o dimensioni di animali, quindi è consigliabile verificare le politiche della compagnia prima di prenotare. A bordo, potrebbe essere richiesto che gli animali siano tenuti in gabbie o trasportini dedicati, garantendo la sicurezza e il comfort sia per gli animali che per gli altri passeggeri.
Servizi e Sistemazioni a Bordo dei Traghetti
A bordo dei traghetti che collegano la Croazia all’Italia, i viaggiatori possono godere di una vasta gamma di servizi progettati per rendere il loro viaggio confortevole e piacevole. I servizi possono variare a seconda della compagnia di navigazione e della rotta, ma spesso includono ristoranti, bar, negozi duty-free, aree giochi per bambini, servizi igienici e altre comodità. Questi servizi permettono ai passeggeri di rilassarsi, godersi il viaggio e avere tutto ciò di cui hanno bisogno a portata di mano.
Per quanto riguarda le sistemazioni, le opzioni disponibili dipendono dalla compagnia e dalla tipologia di traghetto. Le opzioni comuni includono:
- Passaggio Ponte: Questa è l’opzione più economica, che offre accesso ai saloni e alle aree pubbliche del traghetto. È una scelta ideale per coloro che desiderano passare il tempo a bordo in modo informale e senza dover prenotare una sistemazione specifica.
- Poltrone: Molte compagnie offrono poltrone reclinabili in aree riservate ai passeggeri, ideali per brevi traversate. Questa opzione è più comoda rispetto al passaggio ponte e può essere scelta per godersi il viaggio in relax.
- Cabine: Le cabine sono la soluzione migliore per i viaggiatori che desiderano privacy e comfort durante la traversata. Le cabine possono essere singole, doppie, triple o quadruple e possono essere interne o esterne, con vista mare. Questa opzione è particolarmente adatta per viaggi notturni o per chi cerca un riposo tranquillo durante il viaggio.
Navi e Traghetti low cost per la Croazia
Tra gli altri siti di interesse c’è la città di Parenzo, famosa per l’inserimento nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO della Basilica Eufrasiana, che include i 6 mosaici in stile bizantino. Vi è poi la città di Pola che al suo interno presenta uno dei meglio conservati anfiteatri del mondo, che è ancora in uso per i festival e gli eventi.

Le coste della Croazia inoltre offrono spiagge, posti perfetti per la pesca, ma anche relitti di antiche galere romane e navi da guerra della prima guerra mondiale oltre alla possibilità di praticare diversi sport acquatici come la vela nelle calette incontaminate e tra le isole grandi e piccole. La città di Rovigno invece offre coste frastagliate, con una serie di piccole baie nascoste all’interno di una fitta vegetazione, aperte ai naturisti. L’interno della Croazia è invece molto verde e boscoso, con decine di minuscole città in pietra arroccate sulle colline, come Motovun. Il fiume Mirna scorre sotto la collina e dall’altro lato del fiume c’è la famosa foresta di Montona.
Domande Frequenti
I traghetti che vanno in Croazia offrono una vasta gamma di collegamenti tra l’Italia e diverse destinazioni croate. Le tratte includono porti come Ancona, Bari, Cesenatico, Trieste e Venezia, collegandosi con luoghi come Spalato, Zara, Dubrovnik e Rovigno. Questi traghetti sono operati da compagnie come SNAV, Jadrolinija, Kompas, Venezia Lines, Gomo Viaggi, Liberty Lines Fast Ferries e GS Travel, ciascuna offrendo diverse opzioni di viaggio con servizi a bordo e sistemazioni varie. Prenotare in anticipo e verificare le tariffe, le promozioni e le tempistiche di imbarco è consigliabile per pianificare un viaggio comodo e piacevole con veicoli come auto, moto e camper, o con animali domestici. Sia che tu scelga una cabina privata o una poltrona, i servizi a bordo offrono una gamma completa di comfort, rendendo il tuo viaggio in traghetto tra Italia e Croazia un’esperienza indimenticabile.
I traghetti che partono da Ancona per la Croazia offrono collegamenti convenienti e diretti tra le due destinazioni. Le tratte includono destinazioni croate come Spalato e Zara, ed sono operate da compagnie come SNAV e Jadrolinija. Questi traghetti da Ancona offrono una gamma di servizi a bordo e sistemazioni tra cui scegliere, tra cui cabine confortevoli e poltrone reclinabili. È consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi la disponibilità e le tariffe più convenienti, e verificare le tempistiche di imbarco per un viaggio senza intoppi.
I traghetti per la Croazia partono da diversi porti italiani lungo la costa. Alcune delle località di partenza includono Ancona, Bari, Cesenatico, Pesaro, Trieste e Venezia. Questi porti di partenza offrono collegamenti diretti verso numerose destinazioni croate come Spalato, Zara, Dubrovnik, Rovigno e altre. Le compagnie di navigazione come SNAV, Jadrolinija, Kompas, Venezia Lines, Liberty Lines Fast Ferries e altre operano su queste rotte offrendo diverse opzioni di viaggio con servizi a bordo e sistemazioni varie. Prenotare in anticipo e verificare le tariffe e le promozioni può aiutare a pianificare un viaggio agevole e confortevole verso la Croazia.
Per prenotare traghetti per la Croazia, ti consigliamo di utilizzare il nostro motore di ricerca e il servizio di prenotazione online. Con il nostro sistema, puoi esplorare le diverse rotte e le compagnie di navigazione disponibili, verificare gli orari aggiornati, le tariffe e le offerte promozionali. Questo ti permette di pianificare e prenotare il tuo viaggio in modo semplice e conveniente, garantendo una traversata senza intoppi e un’esperienza di viaggio piacevole verso la Croazia.
I costi dei traghetti in Croazia variano in base a diversi fattori, tra cui la compagnia di navigazione, la tratta, la tipologia di sistemazione scelta e la stagione di viaggio. Le tariffe possono essere influenzate anche da promozioni o sconti speciali offerti dalle compagnie. Per ottenere informazioni accurate sulle tariffe dei traghetti, è consigliabile utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione online, dove puoi esplorare le diverse opzioni disponibili e trovare la soluzione che si adatta meglio al tuo budget e alle tue esigenze di viaggio.
Indice dei Contenuti