Traghetti per la Croazia

Scopri le offerte di navi e traghetti per la Croazia: seleziona la tua tratta e data di interesse per visualizzare tutte le alternative di viaggio:


La Croazia è una delle mete estive preferite dagli italiani. Sono numerosi infatti gli italiano che ogni estata si imbarcano dai porti di Venezia, Ancona, Pescara e Bari per raggiungere le destinazioni turistiche situate lungo la meravigliosa costa della Croazia. L’economia della Croazia si basa sul settore terziario e l’industria leggera, anche se negli ultimi anni il turismo ha avuto un ruolo sempre maggiore nell’economia del paese. La Croazia ha molti punti di interesse: la costa occidentale ha molti centri storici di epoca romana, come ad esempio la città di Umago, che ospita l’annuale Croatia Open ATP, il famoso torneo di tennis su terra battuta.

Navi e Traghetti per la Croazia

I porti italiani da cui partono i traghetti per la Croazia sono: Ancona, Bari, Cesenatico, Pesaro, Trieste e Venezia. Diverse le compagnie marittime che operano sulle numerose tratte di collegamento. Di seguito analizziamo nel dettaglio i principali collegamenti e le relative compagnie di navigazione, analizzando i prezzi, gli orari e i servizi a bordo delle navi.

Collegamenti marittimi dal Porto di Ancona

Dal porto di Ancona si possono raggiungere due destinazioni: Spalato e Zara. Le compagnie marittime che operano su questa tratta sono: l’italiana Snav (Società Navigazione Alta Velocità) e la croata Jadrolinica. Sommando le corse di entrambi i vettori, in alta stagione sarà possibile scegliere tra ben 10 differenti corse settimanali. La traversata dura tra le 8 e le 9 ore. Si tratta di uno dei viaggi più richiesti, quindi è consigliabile effettuare per tempo la prenotazione dei biglietti. Sia le navi Snav che le navi Jadrolinica possono imbarcare moto, auto e camper. Anche i servizi bordo sono più o meno identici (ristorante, cinema, area gioco per i bimbi, negozi duty free, bar e altro). Infine, potrete portare con voi, sulle navi di entrambe le compagnie, il vostro animale domestico (fornito, ovviamente, di biglietto e dei documenti sanitari).

Navi in partenza dal Porto di Bari

Dal porto di Bari partono, con destinazione Dubrovnik, solo traghetti della compagnia croata Jadrolinija. La navigazione dura all’incirca 11 ore e si può scegliere se acquistare i biglietti più economici (cioè, quelli relativi al posto in poltrona), oppure optare per una più comoda sistemazione in cabina (doppia, o quadrupla; interna, o con vista mare). Il traghetto che naviga su questa rotta può imbarcare moto, auto e camper. Moltissimi sono i servizi a bordo messi a disposizione degli ospiti nell’ottica di rendere la loro traversata il più confortevole possibile.  C’è un pratico self service, ma anche un prestigioso ristorante à la carte. Molto ben attrezzata l’area giochi dedicata ai bimbi. Gli animali domestici (con biglietto e documenti sanitari) potranno viaggiare con voi.

Aliscafi in partenza da Cesenatico

Se vi trovate sulla Riviera Romagnola e volete fare una vacanza in Croazia, dal porto di Cesenatico, nelle domeniche di luglio e agosto, partono dei velocissimi aliscafi (appartenenti alla compagnia Righetti Navi) che in sole 3 ore vi consentono di raggiungere Rovigno o Lussino, sulla costa nord della Dalmazia. Si tratta di aliscafi veloci in cui non è previsto l’imbarco di veicoli. Per quanto riguarda i servizi a bordo, sono presenti un’area climatizzata, dotata di comode poltrone, e una zona ristoro. Semplici e intuitive, le prenotazioni online, utilizzando il box in cima a questa pagina potrai consulatare facilmente orari e tariffe.

Collegamenti per la Croazia dal Porto di Pesaro

La destinazione croata raggiungibile partendo dal porto di Pesaro è Lussino, l’incantevole isola situata nella parte meridionale dell’arcipelago del Quarnero. La compagnia marittima che gestisce questa rotta è la Righetti Navi. Il collegamento, che dura all’incirca 3 ore e mezza, è attivo solo d’estate, con due corse settimanali, il lunedì e il giovedì. Non si possono imbarcare autoveicoli ed è consentito solo un bagaglio a mano per ciascun passeggero. In caso di partenze di gruppo sono previste vantaggiose offerte con biglietti ad un costo più accessibile.

Collegamenti in aliscafo da Trieste

Da Trieste, con i veloci aliscafi della Trieste Lines o della Liberty Lines Fast Ferries, si possono raggiungere i porti di Lussino, Parenzo e Rovigno. Si tratta di viaggi low cost, con prezzi davvero accessibili a tutti.  Diversi sono gli orari di partenza tra i quali poter scegliere. A bordo le poltrone sono reclinabili, c’è l’aria condizionata ed è presente un ottimo bar. Inoltre, i mezzi di queste compagnie sono dotati di speciali impianti di stabilizzazione elettronica che riducono sensibilmente il rollio (ottimo, per chi soffre il ‘mal di mare‘.

Traghetti e Catamarani in partenza dal Porto di Venezia

Dalla splendida città lagunare si possono raggiungere due destinazioni in Croazia: Pola e Rovigno. La compagnia marittima che effettua questi due servizi, esclusivamente nel periodo estivo, con diverse corse settimanali, è la Venezia Lines. Da tenere presente che sui traghetti per Rovigno è possibile imbarcare il veicolo (auto, moto o camper che sia); invece, sui grandi catamarani che viaggiano sulla tratta Venezia-Pola è consentito, al massimo, il trasporto di una bici. Ottimi i servizi a bordo. Per quanto riguarda la durata delle traversate, il tempo che si impiega per raggiungere ciascuna delle due distinte destinazioni è quasi uguale: h. 3,30 per Pola e h. 3,45 per Rovigno.

Tariffe low cost per la Croazia

Tra gli altri siti di interesse c’è la città di Parenzo, famosa per l’inserimento nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO della Basilica Eufrasiana, che include i 6 mosaici in stile bizantino. Vi è poi la città di Pola che al suo interno presenta uno dei meglio conservati anfiteatri del mondo, che è ancora in uso per i festival e gli eventi.

Traghetti Croazia

Traghetti Croazia

Le coste della Croazia inoltre offrono spiagge, posti perfetti per la pesca, ma anche relitti di antiche galere romane e navi da guerra della prima guerra mondiale oltre alla possibilità di praticare diversi sport acquatici come la vela nelle calette incontaminate e tra le isole grandi e piccole. La città di Rovigno invece offre coste frastagliate, con una serie di piccole baie nascoste all’interno di una fitta vegetazione, aperte ai naturisti. L’interno della Croazia è invece molto verde e boscoso, con decine di minuscole città in pietra arroccate sulle colline, come Motovun. Il fiume Mirna scorre sotto la collina e dall’altro lato del fiume c’è la famosa foresta di Montona.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]