Traghetti per la Corsica

Scopri le Offerte di Navi e Traghetti che effettuano i collegamenti con la Corsica:


La Corsica è un’isola francese locata nel Mar Mediterraneo a Nord della Sardegna, separata da quest’ultima dalle Bocche di Bonifacio. L’isola è molto conosciuta anche perchè ha dato i natali a Napoleone Bonaparte. Dal punto di vista economico la Corsica è una regione povera, l’economia dell’isola è basata su agricoltura e pastorizia anche se dal dopoguerra il Turismo è diventato una risorsa fondamentale per la Corsica. Il settore turistico è molto attivo ma quasi esclusivamente durante il periodo estivo, si concentra in particolar modo sulle località costiere e richiama ogni stagione lavoratori dalla Francia continentale.

Compagnie e Collegamenti per la Corsica

Numerose sono le compagnie che offrono ai propri clienti la possibilità di effettuare piacevoli traversate dai principali porti italiani per raggiungere le mete turistiche più ambite dell’isola. Una volta che avrete deciso che la Corsica è la location perfetta per le vostre prossime vacanze potrete scegliere tra i traghetti Moby, Blu Navy, Corsica Ferris, Corsica Linea e La Meridionale. Ognuno di questi è caratterizzato da un design moderno e da una serie di servizi che permettono ai passeggeri di vivere alcune ore di svago in attesa di approdare su un territorio ricco di storia e bellezze naturali.

La partenza è prevista dai moli di Genova, Golfo Aranci, Santa Teresa, Piombino, Porto Torres, Porto Ferraio e Savona e Livorno, da raggiungere comodamente con la macchina nel caso in cui non fossero le vostre città. Si tratta comunque di un’offerta distribuita su tutta la penisola, così da favorire la partenza con una discreta comodità. Per l’arrivo, invece, è possibile optare tra Ajaccio e Bastia, raggiungendo poi la meta prefissata con altri mezzi.

La durata della tratta è variabile e dipende dal luogo di imbarco: si parte dai 90 minuti da Porto Ferraio alle 7 ore previste da Savona, con una media di circa 5 ore totali. Il collegamento frequente è previsto per tutta la stagione estiva, dal mese di maggio a settembre inoltrato, quando il servizio è decisamente capillare a livello di orari e numero di navi in partenza.

Imbarco sui Traghetti

Il consiglio è quello di recarsi sul posto almeno un’ora prima partenza, soprattutto se si è deciso di imbarcare il veicolo. Questo viene posizionato nella parte inferiore del traghetto e deve essere rigorosamente mantenuto a motore spento fino all’apertura dei portelloni. Al momento della prenotazione alcuni mezzi consentono l’ingresso anche agli animali, che in taluni casi possono usufruire di aree apposite per poter espletare i propri bisogni fisiologici senza arrecare danno agli altri passeggeri. I bambini sono considerati passeggeri paganti solitamente dopo i 2 anni di età e occupano un posto esattamente come tutti. Una volta giunti al molo sarà necessario mettersi in fila con il mezzo o raggiungere il luogo predisposto alla salita direttamente a piedi, portando con se i bagagli debitamente indicati in fase di acquisto.

Servizi a Bordo

Numerose sono le possibilità di svago e comfort che i clienti hanno la possibilità di godere una volta messo piede a bordo. In primo luogo è data loro la possibilità di scegliere il tipo di posto desiderato, che varia dalla soluzione più economica del passaggio ponte fino a quella più onerosa della cabina, utile se la tratta è di notte e si viaggia assieme a bambini e persone anziane, o si vuole semplicemente stare comodi nel rispetto della propria privacy. Un’opzione intermedia sono le singole poltrone, che offrono comodità ma allo stesso tempo presentano dei costi decisamente contenuti. Solitamente il traghetto prevede un’area al chiuso e una all’aperto, così da consentire di selezionare la location migliore per trascorrere le ore di navigazione. Se il tempo è bello è un vero piacere osservare il mare all’aria aperta, mentre se la giornata non è delle migliori all’interno è possibile usufruire dei bar collocati sui vari piani, così da poter comodamente acquistare un buon pasto e degli snack per affrontare con lo stomaco pieno il tragitto

Navi e Collegamenti per la Corsica

La Corsica è una terra di contrasti, che si estende su un territorio estremamente variegato, e dotata di una bellezza mozzafiato, tanto da essere soprannominata “L’isola della bellezza”, grazie anche alla presenza di montagna e mare. Il suo punto più alto è infatti il Monte Cinto, che sorge a 2710 metri ed è a soli 25 km dal mare! L’isola ha anche molte altre vette che superano i 2000 metri (Monte Ritondu, Monte Pedru, Paglia Orba, Monte d’Oro, Monte Renoso). L’isola della Corsica è però anche un’isola dotata di spiagge meravigliose: sono oltre 1000 i chilometri di costa (e di baie, spiagge sabbiose e rocciose). Molte baie profonde e dall’ aspetto frastagliato, grazie all’azione dei venti nel corso del tempo, sono presenti sul questo tratto della costa ovest, est, la riva è più lineare: c’è il lungo tratto pianeggiante di costa della pianura orientale.

Traghetti Corsica

Traghetti Corsica

L’isola ha anche molti fiumi e laghi che formano splendidi paesaggi della Corsica. Il fiume più lungo è il Golo de Corse, e sono ben i 43 laghi che si trovano nella zona montuosa. La Corsica è riuscita a preservare i suoi spazi naturali, attraverso un parco marino internazionale, riserve naturali (le più note sono quelle di Scandola, nel nord-ovest dell’isola, e Bonifacio, nell’estremo sud) e il Parco Naturale Regionale della Corsica.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]