L’isola di Capraia è locato nel Canale di Corsica ed è la terza come dimensione dell’arcipelago toscano dopo l’Elba ed il Giglio. Le coste di Capraia sono rocciose e non vi sono spiagge. L’economia dell’isola si basa principalmente sul turismo estivo anche se la stagione estiva va dalla primavera all’autonno. La stagione si apre con il Festival di Camminare e termina con la Sagra del Totano.
Tratte e compagnie marittime
I traghetti che collegano l’isola di Capraia alla terraferma partono unicamente dal porto di Livorno. La tratta è coperta da una sola compagnia marittima, Toremar, e il collegamento è attivo tutto l’anno con una partenza giornaliera. Durante il periodo estivo e in particolare nei week-end, le connessioni vengono raddoppiate così da permettere a turisti e vacanzieri di raggiungere l’isola. Per l’imbarco bisogna recarsi al Porto di Livorno in via del Molo Mediceo 12, mentre chi parte da Capraia dovrà andare al porto e raggiungere l’area imbarchi che si trova in via Assunzione 18. I tempi di navigazione sono di circa 2 ore e 45 minuti ed è richiesto a tutti i passeggeri di presentarsi circa 30 minuti prima.
Orari e Biglietti low cost
Le partenze sono sempre diurne e quando il servizio viene raddoppiato nei mesi estivi o durante il fine settimana, è quasi sempre possibile scegliere tra l’orario del mattino o del pomeriggio. Per la traversata si impiegano traghetti più piccoli di quelli utilizzati per i collegamenti con le altre isole toscane. Quindi per trovare una buona disponibilità e usufruire delle offerte più economiche è consigliabile prenotare in anticipo. In caso di modifiche o cancellazioni bisogna sempre contattare il call center o recarsi all’ufficio Toremar più vicino. In caso di modifiche non c’è da preoccuparsi perché grazie ad una politica flessibile si può cambiare o annullare il viaggio pagando penali molto basse anche pochi giorni prima della partenza.
Prezzi e informazioni utili
Il listino prezzi non varia a seconda della stagionalità ma osserva delle tariffe fisse. Il costo del biglietto si aggira intorno ai 20 euro e comprende il passaggio ponte e il trasporto di un bagaglio di max 20 kg. Per i minori di 12 anni è prevista una riduzione da verificare al momento della prenotazione. Sulle navi Toremar è possibile trasportare animali di piccola taglia all’interno di trasportino o cesta a cura del cliente, e di media/grande taglia con guinzaglio e museruola. Per l’imbarco di entrambe le tipologie, la quota da pagare è di circa 9 euro.
È possibile imbarcare auto, moto, bus, camper e roulotte. I costi variano e vanno da un minimo di 12 euro ad un massimo di 90 euro, a seconda del veicolo e della stagionalità. Su alcune tratte e in alcuni periodi dell’anno è possibile approfittare di tariffe low cost o in promozione che però in caso di disdetta o modifica non risultano rimborsabili. Prezzi agevolati sono disponibili anche per categorie speciali o per gruppi che contano più di 10 persone.
Servizi a bordo dei Traghetti
Le quote sopra indicati comprendono il diritto ad usufruire dei servizi di bordo distribuiti nelle aree comuni. All’interno troviamo la zona poltrone, la caffetteria dove poter acquistare snack e bevande calde o fredde e i bagni. All’esterno è posizionato un solarium attrezzato e la possibilità di sistemarsi sui ponti per poter ammirare il panorama. Tutti i mezzi Toremar sono provvisti di sistema di climatizzazione e ogni nave è accuratamente sanificata a fine viaggio e a fine giornata.
Navi per l’Isola di Capraia
Capraia è un’ isola, si trova nella zona nord-occidentale e fa parte delle sette isole dell’Arcipelago Toscano ed la terza più grande dopo Elba e Giglio, e fa parte della provincia di Livorno. L’isola è raggiungibile con i traghetti che partono proprio dal porto di Livorno. L’isola di Capraia è di origine vulcanica ed ha una costa lunga circa 30 km. Il piccolo porto dell’isola, il Porto di Capraia, è collegato con il paese da parte la sola e unica strada asfaltata dell’isola. Il paese, dominato dalla Rocca di San Giorgio, conserva le sue caratteristiche originali inalterate.
Ma è ricca di diversi altri siti di interesse turistico come la chiesa dell’Assunta, la Chiesa di San Nicola e il Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa e il Convento di S. Antonio, e la Chiesa di S. Stefano alla Piana. La Fortezza invece di San Giorgio non è aperta ai visitatori. I genovesi vi costruirono anche tre torri di avvistamento costiere per la protezione contro i pirati: Torre del Porto, Torre dello Zenobito e Torre delle Barbici nota anche come Torre della Teja o della Regina. E ‘l’unica torre a pianta quadrata. In estate l’isola è anche un punto di sosta importante per le imbarcazioni a vela tra Livorno, Isola d’Elba e la Corsica.