Traghetti per l’Isola di Capraia

Scopri tutti i collegamenti per l’Isola di Capraia e acquista i biglietti a tariffe economiche:


L’isola di Capraia è locato nel Canale di Corsica ed è la terza come dimensione dell’arcipelago toscano dopo l’Elba ed il Giglio. Le coste di Capraia sono rocciose e non vi sono spiagge. L’economia dell’isola si basa principalmente sul turismo estivo anche se la stagione estiva va dalla primavera all’autonno. La stagione si apre con il Festival di Camminare e termina con la Sagra del Totano.

Stagionalità e durata della traversata

La frequenza e la disponibilità dei traghetti tra Livorno e l’Isola di Capraia possono variare in base alla stagione. Durante i mesi estivi, quando la domanda è più alta, è consigliabile prenotare i biglietti con anticipo per garantirsi un posto. In inverno, invece, i collegamenti potrebbero essere meno frequenti. Per quanto riguarda la durata della traversata, il tempo medio di navigazione è di 2 ore e 44 minuti, con la possibilità di viaggi più veloci che durano circa 2 ore e 42 minuti.

Collegamenti per l’Isola di Capraia

Per raggiungere l’Isola di Capraia, è possibile usufruire del servizio di traghetti fornito dall’operatore Toremar. Ecco alcune informazioni dettagliate sui collegamenti:

  • Punto di Partenza e Arrivo: L’unico collegamento disponibile è tra Livorno e Capraia.
  • Operatori: Toremar è l’unico operatore che fornisce questo servizio.
  • Frequenza dei Viaggi: In media, c’è un viaggio al giorno.
  • Partenze Settimanali: Ci sono circa 8 partenze settimanali.
  • Durata della Navigazione: La durata media della navigazione è di 2 ore e 44 minuti, con la navigazione più veloce che dura 2 ore e 42 minuti.
  • Orari: Il primo traghetto parte alle 08:30 e l’ultimo alle 16:30.
  • Distanza: La distanza tra Livorno e Capraia è di 40 miglia nautiche.

Utilizza il motore di prenotazione in cima a questa pagine per prenotare online i tuoi biglietti di navi e traghetti per la Sardegna confrontando prezzi, tariffe, orari e disponibilità.

Porti di Partenza e Arrivo

Il collegamento in traghetto per l’Isola di Capraia è gestito esclusivamente dal porto di Livorno come punto di partenza. Questo porto è facilmente raggiungibile da varie parti d’Italia e offre una gamma di servizi, tra cui parcheggio e aree di attesa. Il punto di arrivo è il porto dell’Isola di Capraia, situato nella parte orientale dell’isola. Anche questo porto è ben attrezzato per accogliere i viaggiatori, fornendo servizi come noleggio auto e informazioni turistiche. Entrambi i porti sono ben collegati con i rispettivi centri urbani, rendendo facile per i viaggiatori raggiungere le loro destinazioni finali.

navi e traghetti per capraia
Navi e Traghetti per Capraia: scopri le tratte e accedi alle promozioni

Tariffe Low Cost e Promozioni

Le tariffe dei traghetti per l’Isola di Capraia possono variare in base a diversi fattori come la stagione, la disponibilità e il tipo di servizio scelto. Ad esempio, le tariffe standard potrebbero partire da circa 138 €, ma ci sono opzioni più economiche per chi prenota in anticipo o sceglie orari meno popolari. Inoltre, è sempre possibile tenere d’occhio le promozioni e gli sconti stagionali che vengono offerti. Questi possono includere sconti per viaggi di gruppo, offerte speciali per periodi festivi o pacchetti che combinano il viaggio in traghetto con altri servizi come l’alloggio.

Gli sconti non si limitano solo ai viaggiatori occasionali. Per i nativi e i residenti delle isole, sono spesso disponibili tariffe agevolate. Queste tariffe speciali sono pensate per facilitare gli spostamenti tra l’isola e la terraferma, rendendo più accessibile e conveniente il viaggio per chi vive o è originario dell’Isola di Capraia.

Prenota i Biglietti Online

Utilizzare il nostro box di prenotazione è un modo semplice e conveniente per assicurarsi un posto sul traghetto desiderato. Ecco come funziona:

  • Selezione della Rotta: Inserisci la rotta che ti interessa, specificando il porto di partenza e il porto di arrivo.
  • Date del Viaggio: Scegli le date di partenza e ritorno che preferisci.
  • Numero di Passeggeri: Indica il numero e il tipo di passeggeri (adulti, bambini, animali domestici, ecc.).
  • Tipo di Alloggio: Seleziona il tipo di alloggio che desideri, come cabina, poltrona o semplice passaggio.
  • Conferma e Pagamento: Una volta selezionate tutte le opzioni, il sistema ti fornirà una serie di proposte. Scegli quella che preferisci e procedi con il pagamento online.

Una volta completata la prenotazione, riceverai una conferma via email con tutti i dettagli del viaggio e le istruzioni per il check-in.

Compagnie di Navigazione per Capraia

Se stai pianificando un viaggio verso l’Isola di Capraia, è importante conoscere le compagnie di navigazione che offrono questo servizio. Su questa tratta, l’unico operatore disponibile è Toremar.

Toremar

Toremar è una compagnia di navigazione italiana con una lunga storia nel settore dei trasporti marittimi. La compagnia è conosciuta per la sua affidabilità e per offrire un servizio di alta qualità. La flotta di Toremar è moderna e ben mantenuta, progettata per offrire comfort e sicurezza durante la traversata. In termini di collegamenti, Toremar opera esclusivamente la rotta tra Livorno e l’Isola di Capraia, con una media di un viaggio al giorno e otto partenze settimanali. Questo rende la compagnia una scelta solida e affidabile per chiunque stia cercando di raggiungere l’Isola di Capraia.

Informazioni per l’imbarco

Prima di intraprendere il viaggio verso l’Isola di Capraia, è fondamentale essere ben preparati per la fase di imbarco. Generalmente, è consigliabile arrivare al porto di partenza almeno un’ora prima dell’orario di partenza programmato. Questo tempo extra permette di completare tutte le procedure di check-in, passare i controlli di sicurezza e raggiungere l’area di imbarco senza fretta. Assicurati di avere con te tutti i documenti necessari, come biglietti e documenti d’identità validi. Se viaggi con veicoli come auto o moto, segui le indicazioni specifiche fornite dalla compagnia di navigazione per l’imbarco dei veicoli. Infine, tieni d’occhio gli annunci e i tabelloni informativi per eventuali aggiornamenti o cambiamenti all’ultimo minuto riguardanti il tuo viaggio.

Trasporto Veicoli e Animali Domestici

Se hai intenzione di portare con te un veicolo o un animale domestico, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente.

Veicoli

Per quanto riguarda il trasporto di veicoli come auto, moto, camper o biciclette, è necessario prenotare in anticipo, specificando le dimensioni e il tipo di veicolo. Questo perché lo spazio a bordo per i veicoli è limitato e soggetto a tariffe extra. Assicurati di avere tutti i documenti del veicolo in regola e di conoscere le misure esatte, poiché potrebbero esserci restrizioni sulle dimensioni.

Animali Domestici

Per il trasporto di animali domestici, la maggior parte delle compagnie di navigazione offre specifiche aree di imbarco e alloggio per gli animali. È fondamentale prenotare anche per loro e informarsi sulle eventuali tariffe aggiuntive. Gli animali devono essere muniti di tutti i documenti necessari, come il passaporto per animali domestici e certificati di vaccinazione. Alcune compagnie potrebbero avere restrizioni su tipi e dimensioni degli animali ammessi a bordo, quindi è utile informarsi in anticipo. In generale, è buona pratica portare con sé cibo, acqua e eventuali medicinali per l’animale per la durata della traversata.

Servizi e Sistemazioni a Bordo dei Traghetti

Viaggiare in traghetto offre non solo un modo per raggiungere la destinazione, ma anche una gamma di servizi e comodità che possono rendere il viaggio più piacevole. A bordo, i passeggeri possono generalmente trovare una varietà di servizi come ristoranti o bar, aree gioco per i bambini, e spazi comuni dove rilassarsi e godersi la vista sul mare. Alcuni traghetti offrono anche servizi aggiuntivi come Wi-Fi, negozi e intrattenimento dal vivo.

Per quanto riguarda le sistemazioni, i traghetti offrono diverse opzioni a seconda delle esigenze e del budget del viaggiatore. Il passaggio ponte è l’opzione più economica e offre posti a sedere all’aperto o in aree comuni. Le poltrone sono un’altra opzione conveniente e sono solitamente posizionate in sale dedicate, offrendo un po’ più di comfort rispetto al passaggio ponte. Per chi cerca una sistemazione più privata e confortevole, le cabine offrono letti, servizi igienici privati e, in alcuni casi, anche servizi come TV e minibar.

Navi per l’Isola di Capraia

Capraia è un’ isola, si trova nella zona nord-occidentale e fa parte delle sette isole dell’Arcipelago Toscano ed la terza più grande dopo Elba e Giglio, e fa parte della provincia di Livorno. L’isola è raggiungibile con i traghetti che partono proprio dal porto di Livorno. L’isola di Capraia è di origine vulcanica ed ha una costa lunga circa 30 km. Il piccolo porto dell’isola, il Porto di Capraia, è collegato con il paese da parte la sola e unica strada asfaltata dell’isola. Il paese, dominato dalla Rocca di San Giorgio, conserva le sue caratteristiche originali inalterate.

Ma è ricca di diversi altri siti di interesse turistico come la chiesa dell’Assunta, la Chiesa di San Nicola e il Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa e il Convento di S. Antonio, e la Chiesa di S. Stefano alla Piana. La Fortezza invece di San Giorgio non è aperta ai visitatori. I genovesi vi costruirono anche tre torri di avvistamento costiere per la protezione contro i pirati: Torre del Porto, Torre dello Zenobito e Torre delle Barbici nota anche come Torre della Teja o della Regina. E ‘l’unica torre a pianta quadrata. In estate l’isola è anche un punto di sosta importante per le imbarcazioni a vela tra Livorno, Isola d’Elba e la Corsica.

Domande Frequenti

Dove partono i traghetti per Capraia?

I traghetti per Capraia partono esclusivamente dal porto di Livorno, situato sulla costa occidentale dell’Italia. Questo porto è facilmente raggiungibile da varie parti d’Italia e offre una gamma di servizi, tra cui parcheggio e aree di attesa. L’operatore principale per questa tratta è Toremar, che offre collegamenti regolari con una media di un viaggio al giorno e otto partenze settimanali. È consigliabile arrivare al porto almeno un’ora prima dell’orario di partenza programmato per completare tutte le procedure di imbarco.

Quali traghetti vanno a Capraia?

I traghetti che vanno a Capraia sono gestiti esclusivamente dall’operatore Toremar. Questa compagnia di navigazione offre collegamenti regolari tra il porto di Livorno e l’Isola di Capraia, con una media di un viaggio al giorno e otto partenze settimanali. Le opzioni di sistemazione a bordo variano da passaggio ponte a poltrone e cabine, e sono disponibili vari servizi come ristorazione e aree di relax. È importante prenotare in anticipo, specialmente durante la stagione alta, per garantirsi un posto.

Quanto ci mette il traghetto da Livorno a Capraia?

La durata della traversata in traghetto da Livorno a Capraia è in media di 2 ore e 44 minuti, con la possibilità di viaggi più veloci che durano circa 2 ore e 42 minuti. Questi tempi sono forniti dall’unico operatore per questa tratta, Toremar, e possono variare in base alle condizioni meteorologiche e ad altri fattori. È sempre buona pratica consultare gli aggiornamenti prima della partenza per essere informati su eventuali variazioni.

Quanto costa il traghetto da Livorno a Capraia?

Il costo medio del traghetto da Livorno a Capraia è di circa 138 €. Questa tariffa è fornita dall’unico operatore di questa tratta, Toremar, e può variare in base a diversi fattori come la stagione, la disponibilità e il tipo di sistemazione scelta. È anche possibile trovare tariffe promozionali o sconti in determinati periodi o per determinate categorie di passeggeri, come residenti o gruppi. Pertanto, è consigliabile consultare le tariffe aggiornate e le opzioni di prenotazione sul nostro motore di prenotazione online per ottenere il prezzo più accurato e conveniente.

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 3.5]