Scopri orari e tariffe dei Traghetti per l’Albania, scegli la tratta ed inserisci le date desiderate:
L’Albania è uno stato della penisola balcanica affacciata sul Mare Adriatico e sullo Ionio. La distanza tra la costa pugliese e quella dell’Albania è di circa 72 km dall’estremo orientale del Salento.
Albania è un piccolo paese nei Balcani. Confina con la Grecia, la Repubblica della Macedonia, Kosovo e Montenegro. Con la sua costa si affaccia sul mare Adriatico e Ionio, i suoi altopiani si appoggiano sull’ elevata massa dei Balcani, e tutto il paese si trova ad una latitudine soggetta a una serie di condizioni meteorologiche durante la stagione invernale ed estiva; l’Albania ha un elevato numero di regioni climatiche per così una zona così piccola.
Stagionalità e durata della traversata
La stagionalità è un fattore chiave da considerare quando si pianifica una traversata in traghetto verso l’Albania. Durante i mesi estivi, è possibile che ci sia una maggiore disponibilità di itinerari e anche una maggior frequenza di viaggi. Tuttavia, le tariffe potrebbero essere più elevate a causa della domanda stagionale.
Per quanto riguarda la durata della traversata, questa varia in base al porto di partenza e alla compagnia di navigazione scelta. Ad esempio, il tragitto da Ancona a Durazzo con Adria Ferries dura circa 16 ore, mentre quello da Bari a Durazzo può variare tra 8 e 9 ore a seconda della compagnia. Viaggi più brevi, come quelli da Brindisi a Valona, possono durare da 6 a 7 ore. È sempre consigliabile consultare il nostro box di ricerca e prenotazione per informazioni specifiche e aggiornate su orari e prezzi.
Collegamenti per l’Albania
Se stai pianificando un viaggio in Albania, hai diverse opzioni per i collegamenti via mare. Di seguito, troverai informazioni dettagliate su traghetti e itinerari disponibili:
Traghetti Ancona-Durazzo
- Compagnia: Adria Ferries
- Frequenza: 6 itinerari settimanali
- Durata: 16 ore
Traghetti Bari-Durazzo
- Compagnia: Grandi Navi Veloci
- Frequenza: 12 itinerari settimanali
- Durata: 8 ore 45 min
- Compagnia: Adria Ferries
- Frequenza: 14 itinerari settimanali
- Durata: 8 ore
- Compagnia: Ventouris Ferries
- Frequenza: 12 itinerari settimanali
- Durata: 9 ore
Traghetti Brindisi-Valona
- Compagnia: A-Ships Management S.A
- Frequenza: 7 itinerari settimanali
- Durata: 6 ore
- Compagnia: Starlines
- Frequenza: 13 itinerari settimanali
- Durata: 7 ore
Utilizza il motore di prenotazione in cima a questa pagine per prenotare online i tuoi biglietti di navi e traghetti per l’Albania confrontando prezzi, tariffe, orari e disponibilità.
Porti di Partenza e Arrivo
Quando si tratta di collegamenti in traghetto per l’Albania, diversi porti italiani servono come punti di partenza. Tra i più popolari ci sono Ancona, Bari e Brindisi. Il porto di Ancona è noto per i suoi collegamenti con Durazzo attraverso la compagnia Adria Ferries. Da Bari, invece, si possono utilizzare diverse compagnie come Grandi Navi Veloci, Adria Ferries e Ventouris Ferries per raggiungere Durazzo. Brindisi offre itinerari principalmente verso Valona, gestiti da A-Ships Management S.A e Starlines. I porti di arrivo in Albania sono principalmente Durazzo e Valona, che sono tra i più grandi e meglio attrezzati del paese. Entrambi i porti offrono una gamma di servizi come parcheggi, ristoranti e collegamenti di trasporto per raggiungere altre parti dell’Albania.

Tariffe Low Cost e Promozioni
Le tariffe dei traghetti per l’Albania possono variare notevolmente a seconda della stagione, della compagnia di navigazione e della tipologia di biglietto scelta. Ad esempio, un biglietto standard da Ancona a Durazzo potrebbe costare diversamente da un viaggio da Bari a Durazzo con un’altra compagnia. Tuttavia, è possibile trovare opzioni low-cost, soprattutto se si prenota con anticipo o si approfitta di offerte e promozioni speciali. Molte compagnie offrono sconti stagionali, pacchetti per famiglie o offerte last-minute che possono rendere il viaggio più economico. Per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate su tariffe e promozioni, è consigliabile consultare il nostro box di ricerca e prenotazione.
Prenota i Biglietti Online
Utilizzare il nostro box di prenotazione è un modo semplice e conveniente per assicurarsi un posto sul traghetto desiderato. Ecco come funziona:
- Selezione della Rotta: Inserisci la rotta che ti interessa, specificando il porto di partenza e il porto di arrivo.
- Date del Viaggio: Scegli le date di partenza e ritorno che preferisci.
- Numero di Passeggeri: Indica il numero e il tipo di passeggeri (adulti, bambini, animali domestici, ecc.).
- Tipo di Alloggio: Seleziona il tipo di alloggio che desideri, come cabina, poltrona o semplice passaggio.
- Conferma e Pagamento: Una volta selezionate tutte le opzioni, il sistema ti fornirà una serie di proposte. Scegli quella che preferisci e procedi con il pagamento online.
Una volta completata la prenotazione, riceverai una conferma via email con tutti i dettagli del viaggio e le istruzioni per il check-in.
Compagnie di Navigazione per l’Albania
Viaggiare in traghetto verso l’Albania offre una gamma di opzioni grazie alle diverse compagnie di navigazione che servono questa rotta. Ognuna di queste compagnie ha caratteristiche uniche, che vanno dalla tipologia della flotta ai servizi offerti a bordo. Ecco una panoramica più dettagliata delle compagnie di navigazione che offrono collegamenti verso l’Albania.
GNV (Grandi Navi Veloci)

GNV, Grandi Navi Veloci, è una delle compagnie di navigazione più conosciute in Italia. Con una flotta moderna e lussuosa, offre una vasta gamma di servizi a bordo, tra cui ristoranti di alta qualità, negozi e aree gioco per bambini. GNV opera principalmente la rotta da Bari a Durazzo con una frequenza che varia a seconda della stagione. È una scelta popolare per chi cerca comfort e una vasta gamma di servizi.
Adria Ferries

Adria Ferries è una compagnia che ha costruito una solida reputazione per i suoi collegamenti affidabili tra l’Italia e l’Albania. Con partenze da Ancona e Bari verso Durazzo, Adria Ferries offre una gamma di opzioni di alloggio a bordo che vanno dai semplici posti a sedere ai lussuosi appartamenti con servizi privati. La compagnia è particolarmente nota per la sua puntualità e per i comfort a bordo.
Ventouris Ferries

Ventouris Ferries è un altro importante player nel settore dei collegamenti marittimi tra l’Italia e l’Albania. Con partenze frequenti da Bari a Durazzo, la compagnia è conosciuta per il suo servizio clienti eccellente e la sua flotta ben mantenuta. Offre sia traghetti passeggeri che cargo, rendendola versatile per diversi tipi di viaggio.
A-Ships Management S.A

Questa compagnia si concentra principalmente su itinerari da Brindisi a Valona. A-Ships Management S.A è noto per il suo impegno nel fornire una traversata sicura e confortevole. La flotta è attrezzata con moderne strutture e servizi, tra cui aree ristoro e negozi di articoli da viaggio, per rendere il viaggio il più gradevole possibile.
Ionian Seaways

Non meno importante, Ionian Seaways è una compagnia in rapida crescita che offre servizi tra l’Italia e diverse destinazioni in Albania. La sua flotta è specializzata in traghetti veloci, rendendo questa opzione ideale per chi cerca un viaggio più breve e più efficiente. Le partenze sono frequenti e i servizi a bordo includono comfort come wi-fi e ristorazione.
Finikas Lines

Finikas Lines è una compagnia più piccola che offre un’esperienza di viaggio più intima. Con una flotta ben mantenuta e un personale attento, è conosciuta per il suo eccellente servizio clienti. Anche se offre meno itinerari rispetto ad altre compagnie, i servizi e l’attenzione ai dettagli la rendono una scelta validissima per molti viaggiatori.
Informazioni per l’Imbarco
L’imbarco è una fase cruciale del vostro viaggio in traghetto verso l’Albania, e conoscere le procedure e i tempi può rendere l’esperienza molto più agevole. Generalmente, si consiglia di arrivare al porto almeno 2 ore prima della partenza programmata per i viaggiatori senza veicolo, e 3 ore prima se si viaggia con un’auto o un altro veicolo. Questo consente tempo sufficiente per il check-in, la consegna dei bagagli e le procedure di sicurezza. È obbligatorio presentare un documento d’identità valido e il biglietto di viaggio al momento del check-in. Alcune compagnie, come GNV e Adria Ferries, offrono la possibilità di effettuare il check-in online, agevolando ulteriormente il processo. Inoltre, è sempre una buona idea verificare in anticipo eventuali requisiti specifici imposti dalla compagnia di navigazione scelta.
Trasporto Veicoli e Animali Domestici
Se prevedete di viaggiare con un veicolo o con animali domestici, è fondamentale conoscere le politiche e i costi associati per evitare inconvenienti.
Veicoli
Molti traghetti offrono la possibilità di trasportare veicoli come auto, moto, camper e biciclette. Per prenotare uno spazio per il vostro veicolo, dovrete fornire dettagli come la tipologia e le dimensioni durante il processo di prenotazione. È importante notare che trasportare un veicolo comporta spesso tariffe aggiuntive, che variano a seconda della compagnia e della tipologia del veicolo. Assicuratevi di avere tutti i documenti necessari per il veicolo, come la patente di guida, il certificato di assicurazione e la carta di circolazione, e di rispettare le misure del veicolo indicate dalla compagnia.
Animali Domestici
Se viaggiate con animali domestici, le compagnie di navigazione offrono di solito aree dedicate o cabine pet-friendly. Tuttavia, ci sono restrizioni sulla tipologia e sul numero di animali che possono essere trasportati, e potrebbe essere richiesta una tariffa extra. È obbligatorio fornire documenti come il passaporto per animali domestici, un certificato di buona salute e la prova di vaccinazioni. Alcune compagnie potrebbero richiedere anche che gli animali siano muniti di microchip identificativo. È una buona pratica controllare in anticipo le specifiche politiche per il trasporto di animali della compagnia con cui si viaggia.
Servizi e Sistemazioni a Bordo dei Traghetti
I traghetti moderni offrono una vasta gamma di servizi per rendere il viaggio il più confortevole possibile. Molti traghetti sono dotati di una serie di comfort come ristoranti, bar, aree gioco per bambini, negozi di souvenir e spesso anche servizi di intrattenimento come cinema o aree lounge. La connettività Wi-Fi è ormai quasi standard su molti traghetti, permettendo ai passeggeri di rimanere collegati anche in mare aperto. Alcune compagnie offrono anche servizi aggiuntivi come centri benessere o palestre, per i viaggiatori che desiderano mantenere una routine di esercizio fisico durante la traversata.
Per quanto riguarda le sistemazioni a bordo, le opzioni variano in base alla compagnia e alla lunghezza del viaggio. Il “passaggio ponte” è l’opzione più economica e prevede semplicemente un posto in un’area comune del traghetto. Le “poltrone” sono un gradino sopra il passaggio ponte e offrono un posto a sedere assegnato, generalmente in un’area separata e più tranquilla. Infine, per chi cerca il massimo comfort, sono disponibili diverse tipologie di “cabine”, che vanno dalle più semplici con letti a castello e bagno condiviso, fino a suite lussuose con servizi privati e, talvolta, anche un balcone privato. Ogni opzione ha un costo diverso e deve essere prenotata in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione quando la domanda è elevata.
Traghetti per l’Albania
Le pianure costiere hanno un clima tipicamente mediterraneo, mentre gli altopiani hanno un clima mediterraneo continentale. In entrambe, le pianure e l’interno, il clima varia sensibilmente da nord a sud. Proprio per questa motivazione l’Albania ha molto da offrire: le sue splendide spiagge – come ad esempio Dhermi, lungo la strada costiera tra Valona e Saranda, posto perfetto per il campeggio- ma anche la montagna – come Tomorr nella parte meridionale dell’Albania: questa parte del paese è formata da vette montuose parallele (fino a circa 2000-2500 m), separate da valli, perfetta per il trekking e con una fantastica vista panoramica. Di recente, una bella cascata, Sotira, è stata scoperta vicino Tomorr e sicuramente merita una visita. Inoltre da vedere anche Argirocastro e Berat, siti del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Domande Frequenti
I traghetti che offrono collegamenti per l’Albania partono principalmente da porti italiani come Ancona, Bari e Brindisi. Le principali compagnie di navigazione che operano su queste rotte includono GNV (Grandi Navi Veloci), Adria Ferries, Ventouris Ferries, A-Ships Management S.A, Ionian Seaways e Finikas Lines. Questi traghetti arrivano a diverse città albanesi, principalmente Durazzo e Valona. La frequenza e la durata della traversata variano in base alla compagnia e al porto di partenza, con opzioni che vanno da 6 a 14 itinerari settimanali e tempi di viaggio che variano da 6 a 16 ore. Per informazioni dettagliate su tariffe, orari e disponibilità, è consigliabile consultare il nostro box di ricerca e prenotazione.
Per prenotare traghetti per l’Albania, il modo più semplice e conveniente è utilizzare il nostro motore di ricerca e prenotazione online. Questo strumento vi offre un’ampia gamma di opzioni per selezionare la migliore compagnia di navigazione, itinerario, tariffe e sistemazioni a bordo. Inoltre, potrete consultare orari, frequenze e disponibilità in tempo reale, rendendo l’intero processo di prenotazione estremamente agevole e trasparente. Per un viaggio senza stress e per accedere alle migliori promozioni e offerte, il nostro motore di ricerca e prenotazione è la soluzione ideale.
I traghetti per l’Albania partono principalmente da porti italiani, con le città di Ancona, Bari e Brindisi come punti di partenza più comuni. Ognuno di questi porti è ben collegato con le principali reti autostradali e ferroviarie, facilitando l’accesso per i viaggiatori. È importante arrivare al porto almeno 2-3 ore prima della partenza programmata per completare tutte le procedure di imbarco. Consultare gli orari specifici e le indicazioni per l’imbarco è fondamentale per un viaggio senza intoppi.
I traghetti che partono dall’Italia solitamente arrivano in Albania nei porti di Durazzo e Valona. Queste città portuali sono ben collegate con il resto del paese e rappresentano i principali punti di ingresso per chi viaggia via mare. Durazzo è un hub molto popolare, specialmente per i traghetti provenienti da Ancona e Bari, mentre Valona è spesso la destinazione per i traghetti che partono da Brindisi. Entrambi i porti offrono una serie di servizi come parcheggi, taxi e collegamenti con i trasporti pubblici per facilitare il vostro arrivo e spostamento all’interno dell’Albania.
Indice dei Contenuti